Visualizzazione post con etichetta ANTIPASTI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ANTIPASTI. Mostra tutti i post

mercoledì 23 gennaio 2013

Involtini di melanzane fritte


Ingredienti (per 4 persone):

  • melanzane 500 g
  • pangrattato 200 g
  • capperi sott'aceto 30 g
  • aglio 4 spicchi
  • foglioline di menta fresca 1 ciuffo
  • aceto di vino bianco 1/2 bicchiere
  • olio extravergine d'oliva 1/2 bicchiere
  • olio d'oliva per friggere
  • saleQQQ11

Procedimento:

Spuntate le melanzane, lavatele, tagliatele a fettine nel senso della lunghezza e lasciatele a bagno per circa un quarto d'ora in una ciotola con acqua salata; poi scolatele e asciugatele bene con carta assorbente da cucina. Ponete a scaldare abbondante olio d'oliva nella padella dei fritti e, quando sarà ben caldo, friggete  le melanzane, lasciandole dorare bene su entrambi i lati, quindi estraetele con una paletta forata e mettetele su un piatto ricoperto di carta assorbente da cucina, affinché perdano parte dell'unto di frittura. Sbucciate gli spicchi di aglio e tritateli assieme ai capperi ben scolati e alla menta, mondata e lavata; poi versate il trito in una terrina e amalgamatevi il pangrattato, l'olio extravergine d'oliva e l'aceto. Disponete le fette di melanzane su un piano e stendete su ciascuna un po' di impasto; quindi arrotolatele a involtino, mettetele nel piatto da portata e servitele in tavola.


lunedì 7 gennaio 2013

Il tortino mediterraneo


Ingredienti

- 200 gr. di melanzane;
- 300 gr. di patate; 250 gr. di pomodori grandi;
- 10 acciughe fresche;
- una bella manciata di capperi sotto sale;
- olio evo;
- un po’ di origano;
- sale fino e grosso;
- pepe;
- una manciata di pan grattato;






Spurgare le melanzane tagliandole a fette metterle in uno scolapasta cospargendole di sale grosso per almeno mezz’ora. Sciacquarle, asciugarle e friggerle in abbondante olio caldo e metterle da parte. Lessate le patate con la buccia per almeno 15 minuti dalla presa del bollore,pelatele e affettatele. Pulite per bene le acciughe,e dividetele in fettine Lavate i pomodori e fateli a fette eliminando i semi. Prendete una pirofila da forno o una teglia, ungerla di olio,stendere le melanzane, sopra le patate,le acciughe, i pomodori e i capperi Spolverizzate con l’origano,il pangrattato ,un po’ di olio,mettete in forno caldo per 20 minuti 

sabato 22 dicembre 2012

Cozze ripiene al pomodoro

Ingredienti per 10 cozze ripiene:
1 uovo
2 manciate di parmigiano grattugiato
2 fette di pancarrè
q.b. di latte per ammollare il pancarrè
q.b. di sale, pepe e prezzemolo
10 cozze grandi
1 barattolo di pomodori a pezzi
q.b. di olio
1 spicchio di aglio


Mia madre quando ero a casa faceva spesso le cozze ripiene ed io puntualmente non le mangiavo! Adesso che non sono più a casa le preparo per me, infatti quando le ho chiesto come si preparavano lei mi ha risposto “ma come, tutte le volte che le ho fatte non le hai mai mangiate!” ha ragione…non devo essere normale, però solo vivendo a 800 km di distanza ti rendi conto di tante cose! Io e mio fratello siamo sempre stati abituati troppo bene. Non c’era un giorno che mia madre non preparava un solo primo o una sola ricetta, quindi avendo la possibilità di scegliere molte volte sceglievo una cosa piuttosto che un’altra. Adesso, ripensando a quante cose non mangiavo darei chissà cosa per mangiare proprio quelle cose che tempo fa rifiutavo!!! Adesso che sono presa dalla vita frenetica e devo accontentarmi di piatti freddi a pranzo quando sento mia madre, che ancora oggi continua a preparare diversi piatti per accontentare “tante teste” come dice lei, se tornassi indietro mangerei tutto senza polemiche!



Insalata di Mare


 La ricetta dell'insalata di mare con gamberi,
calamari e scampi, un antipasto ottimo
 per un menu di pesce.

Ingredienti
200 gr di gamberi
300 gr di calamari
4 scampi
1 limone
1 spicchio di aglio
Olio extravergine d’oliva
Prezzemolo, peperoncino, sale e pepe


Procedimento
Pulite accuratamente tutto il pesce tagliando i calamari a fettine e sgusciando i gamberi e le code degli scampi.
Mettete in una pentola dell'acqua a bollire con due fette di limone, il prezzemolo, il sale ed il pepe.
Appena l'acqua arriva ad ebollizione aggiungete i calamari, i gamberi, gli scampi, fate cuocere per circa 5 minuti e scolateli.
Per il condimento fate un battuto di prezzemolo, aglio e peperoncino. Sciogliete il sale nel succo di limone ed aggiungetevi il battuto e l'olio d'oliva.
Condite l'insalata di mare e servite fredda.



giovedì 20 dicembre 2012

Ostriche in gelatina di Champagne

Ingredienti
  • 24 ostriche medie
  • 30 cl. di Champagne o spumante italiano secco di buona qualità
  • 30 g. di caviale (anche di salmone) opzionale
  • 10 g. di gelatina in fogli (colla di pesce)
  • 1 rametto di aneto
  • 1 cucchiaino colmo di bacche di pepe rosa
  • pepe macinato o pestato al momento
Preparazione
Mettete ad ammollare in acqua fredda i fogli di gelatina.
Aprite le ostriche, recuperate la parte solida e mettetela da parte, e nello stesso tempo recuperate il liquido, filtratelo e mettete anche lui da parte
Portate lo Champagne a ebollizione, e sbollentatevi dentro le ostriche per 10 secondi. Scolatele e tenetele da parte al fresco in una ciotola.
Unite le bacche di pepe rosa allo Champagne e il rametto di aneto, fate bollire, e poi unitevi la gelatina ammollata, e un po’ di acqua delle ostriche per salare. Pepate.
Versate un po’ di gelatina nelle valve concave delle 24 ostriche, e mettete in frigorifero per almeno un’ora per far rapprendere la gelatina.
Deponete le ostriche nelle 24 valve, distribuiteci sopra il caviale, e versate la gelatina rimanente. Fatela addensare in frigorifero, e tenetecele fino al momento di servire.


Ostriche capesante gratinate




INGREDIENTI
  • 8 ostriche
  • 8 capesante, dette anche cappesante o conchiglie di San Giacomo o coquille Saint Jacques, scegliete quelle intere con le due valve e non quelle già aperte con una sola valva
  • prezzemolo
  • aglio
  • burro
  • pangrattato
  • sale e pepe macinato o pestato al momento


Preparazione
  1. Per prima cosa preparate un trito di aglio e prezzemolo e tenetelo da parte.
  2. Prendete le capesante, lavatele sotto l’acqua corrente, poi fatele aprire passandole pochi minuti nel forno caldo, oppure mettendole in un tegame con poca acqua sul fuoco vivace (ricordatevi di mettere la valva concava in basso). Bastano pochi minuti, al momento giusto dovreste sentire una specie di “tac”. Una volta aperte, staccatele dalla valva, eliminata il sacchetto della sabbia e quella specie di nastro ondulato tutto attorno, poi sciacquatele sotto l’acqua corrente. Deponete il mollusco nella valva concava.
  3. Per aprire le ostriche procedete nello stesso modo, cioè passatele nel forno caldo per qualche minuto, fino a quando vedrete dello spazio tra le due valve; dato che le ostriche finiranno cotte, è inutile darsi a procedure pericolose per aprirle, che richiedono coltelli speciali e guanti di maglia di acciaio per proteggersi. Una volta aperta un’ostrica estraete il mollusco e filtrate il liquido contenuto. Lavate la valva concava cercando di eliminare eventuali frammenti di guscio, poi deponetevi l’ostrica e un po’ del suo liquido filtrato (sempre per evitare eventuali frammenti).
  4. Mescolate il trito aglio-prezzemolo con il burro, e cuocete qualche minuto questo composto nel microonde a bassa potenza, poi lasciatelo raffreddare e conditelo con del pepe macinato o pestato al momento.
  5. Ricoprite sia le capesante che le ostriche con il burro aromatizzato, e abbondate pure. Spolveratele tutte con abbondante pangrattato, e completate con qualche fiocchetto di burro.
  6. Cuocete ostriche e capesante nel forno caldissimo per 3 minuti e poi continuate la cottura sotto il grill per formare una golosa crosticina.
Questa è la ricetta base, ma potete variarla e renderla ancora più golosa mescolando al pangrattato della frutta secca tritata, come pinoli o mandorle o pistacchi. Per tenere le conchiglie dritte e ferme nella teglia, potete ricoprire il fondo della medesima con sale grosso.
Preparazione
  1. Per prima cosa preparate un trito di aglio e prezzemolo e tenetelo da parte.
  2. Prendete le capesante, lavatele sotto l’acqua corrente, poi fatele aprire passandole pochi minuti nel forno caldo, oppure mettendole in un tegame con poca acqua sul fuoco vivace (ricordatevi di mettere la valva concava in basso). Bastano pochi minuti, al momento giusto dovreste sentire una specie di “tac”. Una volta aperte, staccatele dalla valva, eliminata il sacchetto della sabbia e quella specie di nastro ondulato tutto attorno, poi sciacquatele sotto l’acqua corrente. Deponete il mollusco nella valva concava.
  3. Per aprire le ostriche procedete nello stesso modo, cioè passatele nel forno caldo per qualche minuto, fino a quando vedrete dello spazio tra le due valve; dato che le ostriche finiranno cotte, è inutile darsi a procedure pericolose per aprirle, che richiedono coltelli speciali e guanti di maglia di acciaio per proteggersi. Una volta aperta un’ostrica estraete il mollusco e filtrate il liquido contenuto. Lavate la valva concava cercando di eliminare eventuali frammenti di guscio, poi deponetevi l’ostrica e un po’ del suo liquido filtrato (sempre per evitare eventuali frammenti).
  4. Mescolate il trito aglio-prezzemolo con il burro, e cuocete qualche minuto questo composto nel microonde a bassa potenza, poi lasciatelo raffreddare e conditelo con del pepe macinato o pestato al momento.
  5. Ricoprite sia le capesante che le ostriche con il burro aromatizzato, e abbondate pure. Spolveratele tutte con abbondante pangrattato, e completate con qualche fiocchetto di burro.
  6. Cuocete ostriche e capesante nel forno caldissimo per 3 minuti e poi continuate la cottura sotto il grill per formare una golosa crosticina.




martedì 18 dicembre 2012

Uova al gorgonzola con il tonno


Ingredienti
  • 200 gr di gorgonzola
  • 30 ml di panna da cucina
  • 1 cucchiaino di paprica
  • 1 scatola di tonno sott'olio
  • 12 uova
  • Gherigli di noci
Preparazione
Cuocete le uova sode, poi tagliatele a metà e tenete da parte i tuorli che useremo per un'altra ricetta. Prendete gli albumi sodi e metteteli in un piatto da portata. Preparate una crema mescolando il gorgonzola con la panna da cucina, la paprica e il tonno, frullate nel mixer e poi mettete il composto in una siringa da pasticcere con la bocchetta a stella. Farcite gli albumi con questa crema al gorgonzola e poi decorate con i gherigli di noci.

martedì 20 novembre 2012

Bignè alle noci



Ingredienti della ricetta

80 gr di prosciutto cotto
100 gr di gherigli di noce
100 gr di ricotta
12 bignè

Preparazioni
  1. Tritate in un robot da cucina il prosciutto cotto, le noci e la ricotta.
  2. Tagliate i bignè in orizzontale ( tra le ricette di questo sito troverete anche quella per preparare i bignè), distribuite nelle 12 metà inferiori il ripieno e copritele con la calotta superiore.
Sistemate i bignè farciti su un piatto da portata e servite..



Bignè alle noci



    giovedì 1 novembre 2012

    Vol au vent a stella con salsa tonnata

    Ingredienti:


    1 rotolo di pasta sfoglia
    200 gr di tonno (circa)
    1 cucchiaio di sottaceti
    2 cucchiai di maionese
    1 uovo battuto per spennellare la superficie



    Procedimento:


    Srotolare la sfoglia e con lo stampino fate due stelle e su una di esse dovrete fare una stella piccola al centro...

    come potete vedere dalle foto ...posizionare la stella bucata sopra la stella intera stando molto attenti a far aderire i bordi ...

    spennellare con l'uovo e far cuocere in forno per 15 minuti circa a 180°, regolatevi con il vostro forno!!
    devono risultare dorati al punto giusto! Con un coltello togliere la cupoletta che si sarà formata al centro della stella ... così avremmo ottenuto i nostri vol au vent.... che andremmo a farcire con la salsa tonnata....

    Salsa tonnata: frullare il tonno, sottaceti (pochi non devono coprire il sapore del tonno) e maionese q.b. per avere una salsa bella cremosa... secondo i vostri gusti!!
    Buonissimi !! Provare per credere!!!


    Ciao alla prossima ricetta! ;)

    martedì 30 ottobre 2012

    Barchette al tonno

    Ingredienti:
    1 confezione di pasta brisè:
    30 ml di acqua ghiacciata
    100 gr di burro
    250 gr di farina
    1 pizzico di sale

    per il ripieno:
    150 gr di tonno sott'olio
    3 cucchiai di maionese

    per decorare:
    qualche cappero o peperone sott'aceto


    Procedimento:
    Prendete la pasta brisè avvolgetela  in un foglio di pellicola da cucina e lasciatela riposare in frigo per almeno 40 minuti. Dopodiché la stenderete in una sfoglia di 1/2 cm e con degli stampi a barchetta tagliare e mettere sul testo già unto. Mettere in forno a 180° per 10 minuti. Nel frattempo preparare la salsa di tonno. Mettere nel frullatore tonno e maionese, azionare per pochi minuti, fino a ottenere un composto morbido e omogeneo. Mettete il composto in una siringa da pasticcere munita di bocchetta a stella e, premendo fate uscire una quantità giusta a farcire ciascuna barchetta. Guarnite il centro di ogni barchetta con capperi e sott'acetini, abbellire con foglioline di maggiorana.


    domenica 28 ottobre 2012

    Involtini di melanzane


    INGREDIENTI 


    3 melanzane lunghe
    1 mozzarella grande
    pomodorini
    200 gr di prosciutto crudo
    basilico
    2 uova
    parmigiano grattugiato
    pangrattato
    olio per friggere
    sale
    stuzzicadenti
    una manciata di sale grosso

    PREPARAZIONE 

    Tagliate le melanzane nel senso della lunghezza e mettetele in uno scolapasta coperte nei vari strati con del sale grosso.
    Lavate i pomodorini e tagliateli a pezzettoni, tagliate la mozzarella a cubetti e lavate le foglie di basilico.
    In un vassoio mettete il pangrattato amalgamato con una manciata di parmigiano.
    Riempite una padella bella larga con olio extra vergine e mettete sul fuoco.
    Ora scolate le melanzane, lavatele per bene per togliere l’eccesso di sale e asciugatele.
    In una ciotola mettete le due uova, sbattetetele con il parmigiano e passateci dentro una alla volta le melanzane poi subito giratele nel pangrattato.
    Accendete il forno a 150°.
    Quando avrete terminato tutte le melanzane mettetele nella padella con l’olio caldo e friggetele.
    Scolatele poi su un piatto con carta assorbente.
    Farcitene l’interno con una fetta di prosciutto crudo, qualche cubetto di mozzarella e i pomodorini tagliati a pezzettoni ed infine la foglia di basilico.
    Prendete una teglia e mettete un foglio di carta da forno sul fondo, disponete gli involtini di melanzane chiusi con gli stuzzicadenti, non troppo vicino tra loro.
    Infornate per circa 15 minuti, il tempo necessario che la mozzarella si sciolga.


    domenica 9 settembre 2012

    ANTIPASTO "FUNGHI DI BOSCO"

     
    Ingredienti
    uova sode
    wurstel
    pomodori rossi tondi
    maionese olive
    un pò di insalata. 

    PREPARAZIONE
    Le uova sode si bucano in mezzo con un attrezzo speciale e poi si riempiono con i wurstel. Si tagliano tutti i due lati del uovo , per dargli stabilità. I pomodori si tagliano a metà , si tolgono i semini e si asciugano ,poi si mettono capovolti sopra le uova. Con la maionese si fanno delle piccole palline sui pomodori. Si adaggiano i funghetti su un piatto coperto di striscioline d'insalata e le olive.


    IMPEPATA DI COZZE

    Ingredienti per 4 Persone:
    1 Kg di cozze
    uno spicchio d'aglio
    una manciata abbondante di prezzemolo tritato
    un biccchiere di vino bianco
    olio extravergine d'oliva
    un pizzico di sale
    peperoncino
    pepe

    Preparazione
    Dette anche cozze alla marinara, la ricetta di uno degli antipasti di pesce più amati da grandi e bambini. Un piatto semplice, veloce e gustoso, adatto anche a chi in cucina non è proprio molto esperto. Dunque, come prima cosa andranno pulite accuratamente le cozze sotto l’acqua corrente, raschiando con un coltellino e una spugna abrasiva in modo da eliminare tutti i filamenti e la sporcizia. Quindi, scolatele e trasferitele in padella insieme all’olio extravergine d’oliva, l’aglio, il prezzemolo, una bella manciata di pepe e il peperoncino. Coprite e lasciate cuocere a fiamma viva, quindi sfumate con il vino bianco, coprite nuovamente e quando le cozze saranno aperte, potrete spegnere il fuoco. Quindi, trasferitele con un mestolo forato in un piatto da portata adatto, eliminate lo spicchio d’aglio e versateci il liquido di cottura sopra. Servite le cozze calde.


    Trucchi e Consigli

    Potrete accompagnare le cozze con fette di pane tostato. Poi con uno spicchio d’aglio strofinate la superficie delle fette di pane e servite (ovviamente l’uso dell’aglio è facoltativo, mentre le fette di pane sono vivamente consigliate perchè si sposano perfettamente con questo piatto).




    CROCCHETTE FILANTI CON PROCIUTTO E MOZZARELLA

    Ingredienti per l'impasto delle crocchette

    Noce moscata
    grattugiata q.b.
    Parmigiano Reggiano
    grattugiato 100 gr
    Patate
    1 kg
    Pepe
    macinato a piacere
    Sale
    q.b.
    Uova
    2
    ...per il ripieno
    Mozzarella
    (o scamorza ) 150 gr
    Prosciutto
    cotto 50 gr
    ...per la panatura
    Pangrattato
    q.b.
    Uova 3
    ..per friggere
    Olio
    extravergine di oliva o di semi di arachide q.b.

    Preparazione

    Lessate le patate con tutta la buccia in acqua salata (oppure cuocetele al vapore), poi scolatele e lasciatele raffreddare (sarebbe meglio lessarle la sera prima, in modo che buona parte dell’umidità se ne vada).

    Tagliate la mozzarella (o scamorza) a striscioline dello spessore di meno di 1 cm e della lunghezza di circa 3 cm, e spezzettate anche il prosciutto cotto.
    Sbucciate e passate le patate allo schiaccia patate, raccogliete la purea in una ciotola capiente nella quale aggiungerete le uova, il formaggio grattugiato, il sale, il pepe macinato e la noce moscata grattugiata.


    Impastate bene gli ingredienti, poi prendete una cucchiaiata abbondante di composto, ponetevi al centro una strisciolina di mozarella (o scamorza) e un pezzetto di prosciutto cotto e richiudete con l’impasto stesso, formando con i palmi delle mani, dei cilindri della lunghezza di circa 8 cm e della larghezza di 3 cm, che andrete a tuffare nell’uovo sbattuto e poi rotolerete nel pangrattato.


    Procedete in questo modo fino a terminare il composto, poi friggete le crocchette ottenute, 2-3 alla volta, in un tegame non troppo grande contenente abbondante olio extravergine di oliva oppure di semi (preferibilmente di arachide), fino alla completa doratura (2-3 minuti).
    Estraete le crocchette dall’olio con un mestolo forato e adagiatele sopra un piatto foderato con carta assorbente. Salate e servite le crocchette ancora calde.




    sabato 8 settembre 2012

    INSALATA CAPRESE

    Ingredienti per 4 persone

    4 mozzarelle latte di Nepi di circa 250 gr l’una
    4 pomodori ramati maturi
    32 foglie di basilico
    100 ml di olio extravergine d’oliva
    1 cucchiaio di origano
    sale e pepe q.b.

    PREPARAZIONE

    Lavate e asciugate accuratamente i pomodori e affettateli in modo da ottenere delle sode fette spesse circa 1 cm. Ugualmente affettate la mozzarella ottenendone fette di 1 cm di spessore; sistemate in un piatto di portata le fette di pomodoro, alternandole con quelle di mozzarella, salate e pepate, spolverizzate sul tutto il cucchiaio di origano ed irrorate a filo con tutto l’olio; guarnite con i ciuffi di basilico e trasferite il piatto in frigo per circa 1 ora...


    venerdì 7 settembre 2012

    Insalata di Rinforzo dalla cucina tipica napoletana..



    INCREDIENTI

    1 cavolfiore di media grandezza
    60 gr di capperi sotto sale
    60 gr di cetrioli sott'aceto
    70 gr di acciughe sotto sale
    120 gr di olive verdi
    120 gr di olive nere
    120 gr di pappaccelle
    aceto di vino rosso
    olio d'oliva e sale q.b.

    PREPARAZIONE

    Tagliate il cavolfiore in piccole cime e lessatelo in acqua bollente per circa 10 minuti, dopo averlo scolato lasciate raffreddare.Adagiate i pezzetti di cavolfiore su un piatto da portata e guarnite con acciughe, olive bianche e nere, capperi, pappaccelle tagliate a striscette, cetrioli. Infine condite con olio ed aceto emulsionati e servite.



    Antipasto Coccinelle..pomodorini e olive

    Incredienti x 8


    pomodorini
    olive nere
    una baguette
    formaggio cremoso
    salmone affumicato
    prezzemolo
    pepe nero o paté di olive


    Preparazione..

    Affetta la baguette. Spalma il formaggio cremoso su ogni fetta e poi disponi un pezzetto di salmone affumicato e, sopra, una foglia di prezzemolo.Prendi uno stuzzicadenti e intingilo nel formaggio cremoso per disegnare gli occhietti della coccinella sopra l'oliva nera. Per creare le macchie sul dorso puoi usare dei grani di pepe nero macinati in modo grossolano oppure paté di olive (sempre utilizzando lo stuzzicadenti come "pennello"). Buon appetito!Taglia a metà i pomodorini in senso verticale in modo da avere due perfette metà. Taglia un pezzo di pomodorino su uno solo dei due lati, in modo da poter incastrare sotto l'oliva nera (tieni l'immagine come riferimento). Mettine metà pomodorino su ogni fetta, lasciando il lato arrotondato verso l'esterno e posiziona un'oliva nera come testa della coccinella..