Visualizzazione post con etichetta CONTORNI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CONTORNI. Mostra tutti i post

giovedì 27 dicembre 2012

CARCIOFI ALLA ROMANA

Ingredienti (4 Porzioni):


Preparazione: 

Pulisci i carciofi togliendo il gambo, le foglie più dure e le spine.

Taglia le punte alle foglie, separale un po' e metti nel cuore del carciofo l'aglio e il prezzemolo.

Metti i carciofi a testa in giù nella pentola a vapore, aggiungi l'acqua, l'olio, sale e pepe.

Chiudi e metti e dopo che ha iniziato a fischiare abbassa la fiamma e lascia cuocere per 12-14 minuti.

Fai uscire il vapore, apri la pentola e se rimane ancora troppo liquido fai cuocere ancora per qualche minuto senza coperchio.

Servi sempre a testa in giù cospargendo i carciofi con un po' di liquido.





sabato 22 dicembre 2012

Carciofi alla Diavola

Ingredienti
8 carciofi
100 gr di mollica di pane
2 cucchiai di capperi
2 spicchi d'aglio
1 ciuffo prezzemolo
latte, olio d'oliva, sale e pepe q.b.


Procedimento
Fate un trito con capperi, prezzemolo e aglio, aggiungete la mollica di pane bagnata con il latte e strizzata e condite con olio, sale e pepe.
Pulite i carciofi, lessateli per circa 10 minuti in acqua salata e dopo averli riempiti con il composto appena fatto, disponeteli in una pirofila, conditeli con olio, sale e pepe e cuoceteli in forno fino a quando non diventano croccanti.



giovedì 20 dicembre 2012

Funghi champignon marinati


 INGREDIENTI
  • 1 kg. di funghi champignon, piccoli sodi e bianchi, pulite, e privati dei gambi
  • 400 ml. di olio d’oliva extra vergine
  • 6 spicchi di aglio, pelati e schiacciati
  • il succo di due limoni
  • 6 cucchiai di prezzemolo tritato
  • 2 cucchiai di dragoncello tritato (opzionale, o sostituibile con un po’ di origano)
  • 2 cucchiaini di sale
  • 1 cucchiaino di pepe nero macinato o pestato al momento

Preparazione

Riscaldate l’olio in una larga padella a fuoco medio, per circa 4 minuti; togliete al padella dal fuoco, versateci i funghi e mescolate in modo che si ricoprano uniformemente di olio, e poi lasciate raffreddare a temperatura ambiente.
Mettete anche tutti gli altri ingredienti nella padella, mescoalte in modo che i funghi champgnon si insaporiscano uniformemente. Trasferiti i funghi con la loro marinata in un contenitore ermetico, metteteli in frigorifero, e lasciate marinare almeno un giorno.
Questi funghi marinati durano fino ad oltre una settimana in frigorifero, ma ricordate di tirarli fuori almeno mezzora prima di mangiarli, e sono sempre pronti per uno spuntino o un panino
 
 

mercoledì 5 dicembre 2012

Cavolfiore gratinato






Ingredienti per 4 persone

 cavolfiore 1 di media grandezza
 burro 50 gr
 parmigiano qb
 panna qb

Procedimento

1. Lavate e mondate il cavolo, tagliatelo a spicchi e lessatelo in una pentola d’acqua con il sale per circa 15 minuti. Scolatelo e sgocciolatelo bene.
2. Prendete una padella antiaderente e con un po’ di burro fate cuocere il cavolo a fuoco vivace per alcuni minuti per insaporirlo.
3. Prendete una pirofila, mettetevi il cavolo, il burro, un po’ di panna da cucina e coprite il tutto con il Parmigiano grattugiato.
4. Mettete in forno preriscaldato a 180° per circa 10 minuti fino a che la superficie non sia dorata.
5. Servite ben caldo.

Cavolfiore gratinato





giovedì 29 novembre 2012

Parmigiana di melenzane

INGREDIENTI PER 4 PERSONE


3 grosse melanzane, 
250 g di mozzarella, 
700 g di polpa di pomodoro in scatola oppure fresca, 
spicchi d'aglio, 
4 foglie di basilico, 
50 g di parmigiano grattugiato, 
4 cucchiai d'olio d'oliva, 
sale.

Preparazione

Spuntate le melanzane, sbucciatele e tagliatele a fette di circa mezzo centimetro di spessore.
Si tagliano generalmente nella lunghezza ma, se non siete molto abili con il coltello, tagliatele tranquillamente a rondelle, è un po' più facile.Deponete sulle melanzane un piattino con un peso, per accelerare il procedimento di fuoriuscita del liquido di vegetazione amaro.Sistemate le fette di melanzane in un grande ciotola, salando ogni strato. Occorre in tutto un cucchiaio colmo di sale fino: meglio non eccedere.
Dopo un'ora circa, strizzate le fette di melanzane tra le mani per eliminare più liquido possibile e asciugatele ulteriormente tra due canovacci.

Ungete leggermente una grande padella antiaderente con poco olio e fatevi cuocere le melanzane finché saranno dorate sui due lati.Versate un cucchiaio d'olio in un pentolino e fatevi soffriggere gli spicchi d'aglio sbucciati e sminuzzati, senza far prendere colore. Unite la polpa di pomodoro e, dopo 10 minuti circa, quando la salsa si sarà ben addensata, spegnete la fiamma.Unite il basilico, salate e passate il sugo attraverso un passaverdure.Ungete una pirofila e disponetevi un primo strato di melanzane, sistemandole una di fianco all'altra, senza sovrapporle. Non serve salare poiché le melanzane trattengono sempre un po' del sale della salagione.
Versate 2 cucchiai di salsa sulle melanzane e stendetela uniformemente con il dorso del cucchiaio. Cospargete con un po' di parmigiano, senza eccedere.
Tagliate la mozzarella a fettine sottilissime e distribuitene alcune sopra la salsa. Lasciatele distanziate tra di loro.


Vanno bene tutti i tipi di mozzarella, ma è molto comoda quella per pizza, che cede meno acqua durante la cottura e inoltre si taglia più facilmente. Procedete nello stesso modo fino a esaurimento degli ingredienti.
L'ultimo strato deve essere di salsa, un po' più abbondante in questo caso, senza formaggio. Versate l'olio rimasto sulla superficie e cuocete la parmigiana nel forno già caldo a 200° per circa 45 minuti.


sabato 24 novembre 2012

Padellata di funghi porcini


Ingredienti:

300 gr di funghi porcini
2 cucchiai di pomodori secchi sott'olio tritati
1/2 cipolla
timo
prezzemolo
olio
1 spicchio d'aglio
sale e pepe
Pulire i funghi e tagliarli a fettine sottili.

In una padella con poco olio unire uno spicchio d'aglio (da togliere appena sta x scurirsi), la cipolla tagliata finemente e dopo circa 1 min. aggiungere i pomodori secchi. Lasciare insaporire x un min., poi aggiungere i funghi, timo, sale e pepe. Cuocere il tutto x circa 8 min. poi cospargerli con del prezzemolo tritato.



5430284.JPG
2056425324.JPG








sabato 17 novembre 2012

Peperoni gratinati...


Ingredienti per 4 persone

2 peperoni (colore a scelta)
6 pugni di pan grattato
4 pugni di formaggio grattug (parmig e pecorino)
2 cucchiai di capperi
prezzemolo abbondante
olio evo
pepe nero macinato
sale fine


Preprazione

Lavare accuratamente i peperoni sotto l’ acqua corrente per eliminare residui di terra e polvere dalle scanalature.
Arrostite su una griglia di ghisa i peperoni quando saranno cotti, lasciate raffreddarli e spellateli in piccole coste… mettendoli a scolare per perdere la loro acqua di vegetazione.
In una ciotola amalgamare tutti gli ingredienti rimasti con olio sufficiente a rendere il composto morbido ma non unto.
Passare i peperoni uno per uno nell impasto disponendolo successivamente in una teglia da forno nera uno accanto all altro, senza sovrapporli.
Passare il tutto in forno per pochi minuti tanto da rendere croccante il tutto. Servire caldi come contorno.



lunedì 10 settembre 2012

PEPERONATA

Ingredienti:

4 Peperoni Rossi e 4 Gialli
1 cipolla
Olio extravergine d’oliva
300g di passata di pomodoro
2 cucchiai di vino bianco
1 cucchiaio di aceto di vino bianco
una manciata di olive verdi denocciolate
sale

Preparazione


Un classico dei classici: la Peperonata! Un contorno sempre apprezzatissimo a tavola, gustoso e nutriente. Eccezionali non solo da un punto di vista organolettico, i peperoni (e dunque tutte la maggior parte delle Ricette di Peperoni) sono ottimi alleati della nostra salute. Come ci suggerisce il loro tipico colore Giallo-Aranciato-Rosso, essi sono ricchissimi di sostanze nutritive come Vitamine (A e C), Sali Minerali e Carotenoidi! Dunque un valido motivo in più per non farli mai mancare sulle nostre tavole, soprattutto d’estate (ottimi alleati della tintarella!!).

Preparazione. Come prima cosa mettiamo immediatamente a scaldare una piastra sul fuoco, quindi nel frattempo laviamo e asciughiamo i peperoni.

Quando i peperoni saranno belli abbrustoliti, toglieteli dal fuoco e ancora caldi spelliamoli e priviamoli del picciuolo. Tagliamoli quindi in 2 metà, eliminiamo anche tutti i semini interni e i filamenti bianchi interni, infine riduciamoli a listarelle piuttosto grandi (circa 2 cm di larghezza).

In una padella mettiamo a scaldare dell’olio extravergine d’oliva insieme ad una cipolla affettata molto finemente. Quando la cipolla sarà dorata aggiungiamo i peperoni insieme alla passata di pomodoro e lasciamo cuocere a fiamma alta per circa 5 minuti coperti. A questo punto scoperchiate la padella e sfumate con il vino bianco e il cucchiaio di aceto. Aggiustate di sale e lasciate evaporare sempre mantenendo la fiamma alta per qualche altro minuto. Quindi abbassatela e proseguite la cottura per una buona mezzora – 40 minuti, avendo cura a circa metà cottura di aggiungere le olive verdi denocciolate.

Trascorso il tempo spegnete e servite in tavola.