Visualizzazione post con etichetta Curiosità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Curiosità. Mostra tutti i post

domenica 30 dicembre 2012

NOTTE DI SAN SILVESTRO




Intimo rosso a Capodanno, si o no? 
la tradizione della lingerie scarlatta


Reggiseni, tanga e guêpière, declinati nei toni del rosso e bordeaux, sono una tradizione imperdibile per moltissime donne e persino per qualche uomo, che cede alla tentazione del boxer a tema, altri (come la sottoscritta) rifuggono da questa usanza e preferiscono il buon caro nero. E voi da che parte state? sorge inoltre spontaneo domandarsi come nasce questo rito, a tratti scaramantico e la risposta si può trovare con un’attenta ricerca e interrogando il saggio (che tradotto nella mia lingua vuol dire “Yahoo Answers”).
A quanto pare già ai tempi di Ottaviano Augusto durante il Capodanno Romano donne e uomini indossavano qualcosa di rosso perchè rappresentava il potere, l’amore, la salute e la fertilità, a questo va aggiunto il noto singificato in ambito artistico, dove è simbolo di fortuna, forza, successo e del fuoco. Il rosso è anche sorgente di energia, stimola le forze del bene ed espelle l’energia negativa. Se pensate di rinnovare la tradizione o di iniziare da quest’anno, ecco qualche idea suggerita da Oysho per un Capodanno a tinte rosse.






lunedì 6 agosto 2012

CURIOSITA' SU RICETTE AFRODISIACHE..



Cornetta rétro a 29,90 € (591981)



Ricette afrodisiache: una vera delizia!
Ci sono spezie, bevande e cibi che hanno proprietà erotizzanti e vengono definiti afrodisiaci, capaci cioè di stimolare ed esaltare il desiderio sessuale. Come si spiega questo? Alcuni alimenti, odori, sapori hanno un impatto talmente gradevole sui sensi da provocare una "risposta" erotica da parte del nostro cervello. Questo concorrerebbe a rendere molti cibi, veri e propri "elisir" afrodisiaci. Quali sono i piatti che possiamo cucinare per giocare con la fantasia e la creatività non solo in tavola...?

Quello che consigliamo nel video è la ricetta dei tubetti con gamberi e vaniglia. Sia i gamberi, crostacei di cui si arricchiscono antipasti e menu a base di pesce, che la vaniglia, una spezia dal gusto morbido e raffinato, sono considerati degli afrodisiaci dalla tradizione popolare.
C'è un legame inscindibile anche fra seduzione e cibo, tra appetito alimentare e appetito sessuale. Una bella cena può creare un'atmosfera di complicità e stimolare desideri che vanno oltre quello dell'appetito o dello sfizio culinario.

La tradizione popolare, fin dai tempi più antichi, attribuisce ad alcuni cibi e alimenti proprietà afrodisiache, narrando di sapori, aromi che colorano piatti e sapori, rendendoli più stimolanti.
Nella gastronomia erotica trovano posto molti alimenti come la frutta, gli ortaggi, le radici, i prodotti di mare, le spezie...
Vediamo.


Le dolci fragole, rosse come la passione... un piccolo frutto ricco di vitamina C, ideale protagonista di dolci e dessert, ottimo abbinamento di vini pregiati.

Una ricetta a base di asparagi e mandorle: sia gli asparagi che le mandorle sono considerati degli afrodisiaci fin dall'antichità, al punto che gli antichi Greci si limitavano nel consumo di asparagi per non dover poi subirne il loro effetto...

Anche le mandorle fanno il loro effetto e sono simbolo di fertilità, il loro aroma sembra accendere la passione nelle donne.

Le banane contengono un enzima, la 'bromelina', il cui utilizzo principale in medicina è legato agli effetti antinfiammatori; a parte questo, per la bromelina sarebbe responsabile anche di migliorare le prestazioni erotiche maschili.
E se gli Aztechi si deliziavano di avocado, gli antichi Greci "se la facevano" con i fichi, apprezzati per le credute proprietà afrodisiache, addirittura celebrati nel raccolto con cerimonie orgiastiche. Una ricetta semplice ma intramontabile, tipica di un spuntino all'aria aperta magari proprio a due... nella stagione estiva ancora più sensuale, è la pizza e fichi.

Sono note le proprietà benefiche del pesce, alimento che contiene importanti sostanze nutritive dai sali minerali agli acidi grassi omega 3. Questi ultimi agiscono come fluidificanti naturali del sangue che, affluendo alle zone genitali, favoriscono una migliore risposta all'eccitazione e al desiderio sessuale.

Soprattutto molluschi e crostacei avrebbero, secondo la tradizione popolare, doti stimolanti. Parliamo dei gamberi, ma anche delle cozze, delle vongole, delle ostriche... che per forma e contenuto sono considerati afrodisiaci. Questi frutti di mare hanno una forma che rievoca suggestioni erotiche, e un alto contenuto di zinco, un minerale considerato benefico per l'apparato riproduttivo.

Una bella e ricca insalata di mare a base di gamberi, cozze e vongole.

Chi non ha già sentito parlare del potere afrodisiaco delle ostriche? L'ideale? A crudo e bagnate da succo di limone... Le ostriche, altro frutto di mare apprezzato soprattutto se bagnato da champagne, sono state concepite come potenti afrodisiaci fin dai tempi degli antichi Romani.

Ed ecco il consiglio da proporre a tavola: un piatto di spaghetti ostriche e bottarga!

Il cioccolato: non vi sono evidenze scientifiche che provano le proprietà afrodisiache del cioccolato, classico omaggio d'amore assieme a quello floreale. Malgrado ciò, il cioccolato contiene delle sostanze che ne spiegherebbero la capacità di rilassare, mettere di buon umore, condizioni che allentano i freni inibitori. Il cioccolato, inoltre, sarebbe ottimo custode di stimolanti ed eccitanti: teobramina e feniletilamina, responsabili di incrementare l'attività sessuale. Ancora presso la civiltà degli Aztechi il cioccolato era definito 'cibo degli Dei'.

Al cioccolato si accosta bene il sapore pungente della cannella. Una ricetta prelibata quella proposta dalla mousse al cioccolato e alla cannella. Ma anche la frutta è squisita se gustata con la cannella: l'ananas alla cannella e all'arancia ce ne darà la prova…

Da provare la crema di riso al cocco e cannella, e poi... i deliziosi biscotti alla cannella...
E che dire del miele? Era usato già nell’antico Egitto come cura per la sterilità e l'impotenza, secondo la tradizione era un nettare prescritto ai novelli sposi per addolcire la prima notte di nozze... vi dice qualcosa la famosa luna di miele? Il miele era già consigliato da Ippocrate uno stimolante di energia e carica sessuale.



domenica 17 giugno 2012

lo sapevi che??



L'acido ialuronico: cos'è e a che cosa serve..!!

L’acido ialuronico è una molecola che è presente naturalmente nel nostro corpo e viene prodotta dai 
fibroblasti, cellule che hanno l'obiettivo di idratare i tessuti, dando loro turgore e plasticità. 
Con il passare del tempo la quantità di acido ialuronico presente nell’organismo tende a diminuire: da qui l'invecchiamento della pellecon la comparsa delle rughe e la perdita di elasticità dei tessuti, come quelli delle articolazioni.
L'acido ialuronico assorbe acqua, la trattiene e la rilascia in base al fabbisogno dell'organismo e dunque mantiene la giusta idratazione e umidità dei tessuti. Non solo: questa molecola lubrifica le articolazioni e assorbe gli urti al loro interno. 

Le miracolose proprietà dell'acido ialuronico non finiscono qui: questa sostanza ha una funzione protettiva grazie alla propria struttura reticolare e funziona da filtro contro sostanze tossiche. Ha anche un'azione antinfiammatoria e cicatrizzante e ripara i tessuti danneggiati. 

L'acido ialuronico oggi viene prodotto industrialmente da colture batteriche (un tempo si ricavava da fonti animali, in particolare creste di gallo). Viene usato come filler per combattere gli inestetismi e rimodellare mani,  seno e labbra.

Inoltre viene usato in oftalmologia per la produzione di lacrime artificiali nel trattamento della sindrome dell’occhio secco, per curare lesioni e infiammazioni dei tessuti e come lubrificante per le articolazioni, nel qual caso viene iniettato localmente




Deal Nazionale 150x150


sabato 16 giugno 2012

lo sapevi che...?

1) Non è possibile baciarsi i gomiti
2) Originalmente, la Coca Cola era verde
3) Una mucca può salire le scale, ma non può scenderle
4) Nel 1987 l'American Airlines risparmiò 40.000 dollari semplicemente togliendo un'oliva a ciascuna delle insalate che serviva in prima classe.
5) La percentuale di territorio selvaggio in Africa è pari al 28%, nel Nord America è del 38%
6) Ogni re delle carte da gioco rappresenta un grande della storia: re di picche: Davide;- re di fiori: Alessandro Magno; re di cuori: Carlo Magno; re di quadri: Giulio Cesare
7) Moltiplicando 111.111.111 x 111.111.111 si ottiene 12.345.678.987.654.321
8) Se in una statua equestre il cavallo ha due zampe alzate, significa che il cavaliere morí in combattimento. Se il cavallo ha una delle zampe anteriori alzata, il cavaliere morí per le ferite riportate in battaglia. Se le quattro zampe dell'animale sono appoggiate, il cavaliere morí per cause naturali.
9) E' impossibile starnutire con gli occhi aperti
10) Gli elefanti sono gli unici animali che non possono saltare
11) Thomas Alva Edison aveva paura del buio (sarà per questo che inventò la lampadina?)
12) Cervantes e Shakespeare, considerati i maggiori esponenti della letteratura spagnola e inglese rispettivamente, morirono nello stesso giorno, il 23 aprile 1616.
13) la Cina sarà presto lo stato in cui si parlerà più inglese al mondo?
14) 1 su 8 coppie sposate lo scorso anno si sono conosciute su internet?
15)il numero degli sms spediti ogni giorno supera quello della popolazione del pianeta


ne conoscete altri?