Visualizzazione post con etichetta DOLCI DI NATALE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta DOLCI DI NATALE. Mostra tutti i post

lunedì 24 dicembre 2012

TORRONE MORBIDO





Ingredienti:
400 grammi di miele di acacia
350 grammi di zucchero
350 grammi di nocciole tostate
350 grammi di mandorle spellate
3 albumi di uovo
2 limoni non trattati per la scorza
35 ostie da pasticceria
 

Preparazione:
_ Per prima cosa, fai cuocere a bagnomaria il miele per circa 90 minuti a fiamma dolce e mescola di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Nel frattempo, metti lo zucchero in una pentolina e aggiungi 100 grammi di acqua: fai sciogliere lo zucchero e mescola fino a quando non sarà leggermente croccantino.
_ Poi monta a neve gli albumi d’uovo e uniscili al miele caldo, ancora sul fuoco, mescolando per pochi minuti. Aggiungi in seguito lo zucchero e mescola il tutto per circa 5 minuti, terminando la cottura a fuoco dolce.
_ Successivamente, aggiungi le mandorle e le nocciole tostate. Poi grattugia la scorza dei due limoni e uniscila al composto. Mescola bene il tutto fino ad ottenere un composto relativamente solido.
_ A questo punto fodera una teglia quadrata con le ostie da pasticceria, versa al suo interno il torrone e, utilizzando un cucchiaio, premilo bene e livella le eventuali sporgenze. Poi copri il torrone con le ostie rimanenti, premile con delicatezza e lascia riposare il tutto per circa 30/40 minuti.
_ Capovolgi infine il torrone su un piano da lavoro e taglialo a quadratoni. Gusta il tuo torrone! Per conservarlo al meglio, avvolgilo in fogli d’alluminio e tienilo in un luogo fresco e scuro.

sabato 22 dicembre 2012

Pandoro Gelato

Ingredienti
1 Pandoro o panettone
Gelato a scelta
Zucchero a velo
300 gr di cioccolato fondente


Procedimento
Prendere il pandoro e tagliarlo a fette orizzontali.
Partendo dal basso ricomporre il pandoro aggiungendo il gelato ad ogni strato. Mettere in freezer per almeno 3 ore.
Qualche minuto prima di servirlo, toglierlo dal freezer e cospargerlo con lo zucchero a velo e decorarlo a piacere. Nel frattempo sciogliere la cioccolata fondente a bagnomaria oppure nel forno a microonde e colarla a cascata sul pandoro.



lunedì 17 dicembre 2012

Budino di panettone

Ingredienti
  • 1 litro e 1/2 di latte
  • 400 g di panettone
  • 4 uova
  • 240 g di zucchero
  • 80 g di uvetta
  • 100 g di Grand Marnier
  • Per le scorzette candite
  • 8 arance
  • 90 g di zucchero
  • 6 cucchiai d’acqua
  • Per la salsa
  • 350 g di acqua
  • 450 g di zucchero
  • 125 g di cacao
  • 200 g di panna

Esecuzione

Lasciate ammorbidire l’uvetta in una ciotola d’acqua tiepida. Tagliate il panettone a quadrettoni e foderatevi 12-14 stampini singoli d’alluminio, cospargeteli di uvetta ben strizzata e teneteli da parte. Portate a bollore il latte, ritiratelo, profumatelo con il Grand Marnier. In una ciotola montate le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto soffi ce e spumoso, diluitelo con il latte caldo versato a filo, mescolate con cura e versate la crema nei vari stampini. Disponete gli stampini in un tegame, versatevi acqua fino a metà della loro altezza, quindi ponete in forno caldo a 160° e cuocete a bagnomaria per 40 minuti. Negli ultimi cinque minuti di cottura, trasferite il recipiente del bagnomaria sul fornello e, a fuoco medio, fate sobbollire per cinque minuti. Ritirate gli stampini dall’acqua e lasciateli raffreddare. Sbucciate sottilmente le arance con il pelapatate, tagliate le bucce a julienne, sbollentatele due minuti, sgocciolatele. In un tegame scaldate a fuoco basso l’acqua con lo zucchero e quando lo zucchero si è completamente sciolto aggiungete la julienne di arance e cuocete fino a quando l’acqua è del tutto evaporata e i fili di buccia sono diventati trasparenti. Sgocciolateli e teneteli da parte. Preparate la salsa: in una casseruola mescolate molto bene acqua, zucchero e cacao,portate a bollore, aggiungete la panna, mescolate e continuate la cottura per due-tre minuti. Ritirate, lasciate raffreddare mescolando ogni tanto. Sformate i budini sul piatto da portata, sulla superficie di ognuno disponete con grazia un po’ di scorzette d’arancia e serviteli con la salsa a parte


.

ALBERO DI NATALE.

Ingredienti
  • 2-3 dischi di pan di Spagna pronto
  • 150 g di zucchero
  • 400 g di panna montata
  • 200 g di cioccolato fondente
  • 5 tuorli
  • zucchero a velo
Esecuzione
Ricavate dai dischi di pan di Spagna tra le dieci e le quindici stelle di varia grandezza, eliminate la parte centrale, fatele dorare in forno caldo a 150° per otto-dieci minuti. Ritiratele, allineatele su una placca foderata di carta oleata (oppure mettete la carta oleata con le stelle su un ripiano del frigorifero). In una casseruola sciogliete lo zucchero con mezzo bicchiere d’acqua, versatelo a filo sui tuorli, lavorateli con la frusta, unite il cioccolato sbriciolato, continuate a mescolare fino a ottenere un composto soffice e gonfio. Incorporatevi 350 grammi di panna montata e distribuitelo al centro delle stelle. Tenete in frigorifero fino al momento di servire. Staccate le stelle dalla carta e sovrapponetele sfalsando le punte in modo da ottenere una specie di alberello. Decorate la stella più alta con ciuffi di panna montata, cospargete tutto il dolce di zucchero a velo, disponete delle candeline da pasticceria sulla punta di alcune stelle e servite.


martedì 4 dicembre 2012

Grappolo d’uva al pan di Spagna e cacao


INGREDIENTI

260 g di pan di Spagna
1 arancia
6 cucchiaini di marmellata zuccherato
pezzettini di cioccolato amaro
6 cucchiaini di zucchero a velo
Preparazione

Eliminate la crosticina dalla superficie, dal fondo e dall’intera circonferenza del pan di Spagna, sbriciolate la mollica, raccoglietela in una ciotola, aggiungete la buccia grattugiata dell’arancia, lo zucchero, la marmellata, amalgamate il tutto con le mani. Unite il succo d’arancia e il Cointreau, dovete ottenere un composto la cui consistenza permetta di formare delle palline che non si sbriciolino. In ogni pallina incorporate pezzettini di cioccolato a piacere.

Setacciate il cacao sul piano di lavoro, rotolatevi le palline, scuotetele delicatamente per eliminare il cacao in eccesso. Disponetele sul piatto da portata a forma di grappolo d’uva. Decorate a piacere. 




Grappolo d’uva al pan di Spagna e cacao









  • Biscotti natalizi bianchi e rossi


    • Ingredienti 
    • farina: 250 gr
    • burro: 125 gr
    • tuorli: 2
    • zucchero a velo: 100 gr
    • Scorza di limone grattugiata: qb
    Per le decorazioni:
    • crema al burro: qb
    • pasta di zucchero colorata: qb
    • glassa: qb
    • perline di zucchero: qb
    • marmellata: qb

    Biscotti di Natale


    Preparazione
    1. Per fare questa ricetta potete fare la pasta frolla in casa, oppure acquistare quella pronta in rotolo che si trova nel banco frigo. Se decidete di farla in casa, dovete iniziare 90 minuti prima, una mezz’oretta serve per la preparazione, un’ora invece deve riposare l’impasto in frigo. Prendete una ciotola e mettete dentro la , lo , la scorza di  e il  freddo tagliato a pezzettini, impastate bene con i polpastrelli fino ad avere un composto sbriciolato. Unite i  delle uova e impastate a lungo fino ad avere un panetto morbido e omogeneo. Formate una palla, avvolgetela con la pellicola trasparente e poi ponete l’impasto in frigo per almeno un’ora. Infarinate una spianatoia e stendete la frolla allo spessore di almeno mezzo centimetro, cercando di mantenerlo più uniforme possibile. Ritagliate i biscotti con gli appositistampi, meglio se natalizi, quindi stelle, fiocchi di neve, alberi di Natale ecc. Mettete i biscotti in una teglia coperta con la carta da forno e cuoceteli in forno preriscaldato a 180°C per 10 minuti. Sfornate i biscotti e fateli raffreddare in una gratella. I biscotti si devono appena dorare.
    2. Noi vi suggeriamo di preparare in casa la  e la crema al , e di utilizzare una pasta di pronta, che è più facile da usare ed è migliore anche in termini di resa. Per fare in modo che la pasta di  si attacchi al biscotto serve un collante, potete scegliere tra uno strato sottile di miele o di  di albicocche, oppure uno strato di crema al  al gusto che preferite. Con gli stessi stampi usati per i biscotti tagliate la pasta da  e poi appoggiatela delicatamente sui biscotti, premete leggermente per farla aderire. Decorate il vostro biscotto con la pasta da  di altri colori oppure con la . Se volete applicare le perline di  usate la  come se fosse colla.
    3. Se volete potete anche decorare i biscotti con della semplice  al  o al cioccolato, oppure con smarties e altri piccoli cioccolatini.

    TORTA DELLA BEFANA


    Ingredienti
    250 g di farina 
    200 g di zucchero 
    5 uova 
    150 g di burro 
    150 g di cioccolato fondente 
    30 g di fecola 
    4 cucchiaini di lievito 
    4 pizzichi di sale
    1 bicchierino di Marsala

    04571



    Preparazione
    Fondete a bagnomaria il cioccolato tritato con il burro. 
    Allontanate dal calore e lasciate raffreddare. 
    A parte montate le uova con lo zucchero, 
    poi unite poco alla volta il Marsala. 
    Aggiungete il composto di burro e cioccolato mescolando bene. 
    Setacciate sulla massa le farine con il lievito e il sale. 
    Versate il composto nello stampo, livellate la superficie 
    e infornate a 175° per 35/40 minuti. 
    Quando la torta sarà cotta, sfornate 
    e sformatela sulla gratella a raffreddare.
    Procedimento
    • Pennellate la superficie della torta con la gelatina di albicocche calda.
    • Eliminate la calotta al piccolo pandoro. Colorate un poco di fondente di marrone, manipolatelo, poi stendetelo sulla carta da forno. Avvolgete il pandoro nel fondente e chiudetelo con un nastrino di fondente rosso formando il sacco dei regali. Ritagliate nel fondente colorato la toppa che “attaccherete” sul sacco.Con un tagliapasta tondo incidete il tappeto nel fondente rosso. Con la punta di un coltello sagomate i contorni del tappeto. Adagiatelo sulla torta e posizionate anche il sacco.
    • Con un poco di fondente colorato realizzate le girandole.
    • Stendete un poco di fondente neutro e, con un coltello, ritagliate la maglietta. Disegnate delle righe sulla maglietta con i pennarelli (scegliete i colori della vostra squadra del cuore), poi adagiatela sulla torta.
    • Colorate un poco di fondente di rosa e sagomate il bambolotto: preparate il corpo, le braccia e le gambe. Montate il bambolotto adagiandolo seduto sulla torta. Infilate nel corpo uno stecchino di legno e sistemate la testa a cui avrete aggiunto i capelli, il naso e disegnato occhi e bocca.
    • Con poco colorante diluito dipingete in vari colori le girandole.
    • Create dei bastoncini bianchi e rossi e intrecciateli insieme formando le stecche colorate. Ricurvatele ad una estremità.
    • Sistemate tutti i doni (carbone dolce, caramelle, ecc.) sulla torta.
    • Pennellate i bordi della torta con la gelatina di albicocche calda, poi fate aderire le codette rosse.
    Fase 1. Avvolgete il pandoro nel fondente marrone.
    Fase 2. Chiudetelo con un nastrino di fondente.
    Fase 3. Lavorate il fondente per la maglietta.
    Fase 4. Nel fondente rosa incidete le girandole.
    Fase 5. Ripiegate i lati formando le girandole.
    Fase 6. Adagiate sulla torta la maglietta della squadra.
    Fase 7. Nel fondente rosa sagomate il bambolotto.
    Fase 8. Montate il bambolotto e ponetelo sulla torta.
    Fase 9. Infilate nel corpo uno stecchino di legno.
    Fase 10. Con il pennarello disegnate il viso.
    Fase 11. Sistemate la testa del bambolotto sul corpo.
    Fase 12. Con i coloranti diluiti dipingete le girandole.
    Fase 13. Ricurvate i bastoncini ad un’estremità.
    Fase 14. Fate aderire le codette ai bordi della torta.



    Torta di Natale (Idee x arricchire la tavola di Natale)




    Torta Natale 

    Torta con Babbo Natale,i doni,la slitta e la rennina Cometa. La base è una torta senza uova al cioccolato,la slitta di pasta frolla scritta con la ghiaccia,il resto è pasta di zucchero.



    domenica 2 dicembre 2012

    Torta natalizia degli Angeli

    NUOVA-SLIDE

    Ingredienti
    biscotto alle mandorle:
    80 g di mandorle
    200 g di zucchero
    40 g di arancia candita
    buccia grattugiata di 1 limone
    100 g di tuorli
    80 g di farina
    40 g di burro fuso e freddo
    140 g di albumi
    1 cucchiaino di lievito
    1 pizzico di sale
    bagna:
    30 g di liquore all’arancia
    30 g d’acqua
    30 g di zucchero
    gelatina di arancia:
    100 g di succo di arancia
    30 g di zucchero
    1,5 g di colla di pesce
    mousse al cioccolato bianco:
    100 g di tuorli
    25 g di zucchero semolato
    130 g di panna bollente


    20 g di marmellata di arance
    1 cucchiaio di liquore all’arancia
    6 g di colla di pesce
    300 g di cioccolato bianco fuso
    300 g di panna montata con 10 g di zucchero a velo
    composto di arance caramellate:
    100 g di arancia affettata sottilissima
    50 g di limone affettato sottilissimo
    100 g di succo di limone
    250 g di succo di arance
    200 g di zucchero
    6 g di pectina
    4 g di colla di pesce
    3 cucchiai di liquore all’arancia

    decorazione:
    spicchi di pompelmo rosa
    foglie di limone
    ribes
    scorza di pompelmo rosa
    gelatina di albicocche
    mandorle tostate a lamelle

    Biscotto alle mandorle: frullate molto finemente nel mixer l’arancia candita con le mandorle e 150 g di zucchero.
    Unite i tuorli montati, la buccia di limone, la farina, il lievito e il sale e da ultimo il burro fuso.
    Fase 1. Sbattete gli albumi con i 50 g di zucchero residui e incorporateli al composto amalgamando bene.
    Versatelo nella placca unta e infarinata e infornate a 170° per 15 minuti, poi sfornate.
    Bagna: bollite per 1 minuto gli ingredienti, raffreddate e serbate separatamente 60 g di prodotto per inumidire le basi della torta.
    Gelatina: al resto della bagna aggiungete 100 g di succo di arancia e 30 g di zucchero. Riportate a bollore per 2 minuti, quindi allontanate dal fuoco. Immergete subito la colla di pesce, già ammollata in acqua fredda e strizzata, e fatela sciogliere. Lasciate raffreddare la gelatina, senza farla indurire.
    Composto di arance caramellate: mescolate i due succhi, la pectina e 150 g di zucchero. Cuocete per 10 minuti le fettine degli agrumi con 100 g di succo e 50 g di zucchero, poi aggiungete il succo rimanente e il liquore e continuate a far bollire per altri 3 minuti. Allontanate dal fuoco e immergete la colla di pesce già ammollata e strizzata e fatela sciogliere. Raffreddate, ma non lasciate indurire.
    Mousse al cioccolato bianco: sbattete i tuorli con lo zucchero semolato, unite 130 g di panna bollente e scaldate senza far bollire. Lontano dal fuoco scioglietevi la colla di pesce ammollata e strizzata.
    Fase 2. Aggiungete il cioccolato bianco fuso, il liquore e la marmellata, poi mescolate bene e coprite la ciotola con pellicola.
    Lasciate che il composto si raffreddi, quindi incorporate la panna montata.
    Assemblaggio: tagliate la pasta biscotto in 2 dischi di diametro 18 cm, poi inseritene uno nel cerchio mobile e inumiditelo con la bagna.
    Fase 3-4. Distribuite il composto di arance caramellate e sopra la metà della mousse al cioccolato.
    Fase 5-6. Sovrapponete l’altro disco di pasta biscotto e inumiditelo a sua volta con la bagna.
    Fase 7. Spalmate il resto della mousse, pareggiatela e trasferite il dolce in freezer per 10 minuti per rassodarlo leggermente.
    Spalmate ora la gelatina di copertura e trasferite di nuovo in frigorifero per 6-8 ore.
    Fase 8-9. Dopo questo passaggio, togliete il dolce dal cerchio mobile, pennellatene il bordo con la gelatina di albicocche calda e fatevi aderire le mandorle in lamelle. Procedete decorando il centro con la frutta, le scorzette e le foglie di limone.




    mercoledì 28 novembre 2012

    Cupcakes “Merry Christmas

    Ingredienti
    1 arancia
    350 g di farina
    4 uova
    300 g di zucchero
    50 g di succo di arancia
    250 g di burro morbido
    1 cucchiaino colmo di lievito
    1 pizzico di sale
    25 g di cacao
    1 bicchierino di liquore all’arancia
    tutti gli ingredienti a temperatura ambiente
    decorazione:
    gelatina di albicocche
    900 g circa di glassa fondente
    colorante alimentare rosso e verde
    confettini di zucchero argento e oro
    ghiaccia:
    20 g di albumi
    280 g di zucchero a velo setacciato
    20 g di succo di limone


    CUPCAKE slide

    Preparazione

    Montate il burro con lo zucchero, la buccia grattugiata dell’arancia e il limone. Unite un uovo alla volta, poi setacciate sul composto la farina con il lievito, il sale e il cacao alternando con il succo di arancia.
    Versate il composto negli stampini unti e infarinati e infornate a 175° per 25 minuti.
    Sfornate e lasciate raffreddare per 10 minuti i cupcakes prima di sformarli.
    Ghiaccia: lavorate gli ingredienti con lo sbattitore elettrico fino ad ottenere una massa gonfia e sostenuta.
    Decorazione: colorate 300 g di glassa fondente di rosso e 300 g di verde.
    Fase 1. Alberini: stendete il fondente verde allo spessore di ½ cm circa; con una rotella incidete 3 triangoli con base 5,5 e altezza 7,5 cm e infilate in ciascuno uno stecchino di legno. Lasciate asciugare.
    Abbellite gli alberini con puntini di ghiaccia e confettini di zucchero argento.
    Fase 2-3. Stendete sottilmente il fondente rimasto e con gli appositi tagliapasta di formati diversi incidete le foglioline di agrifoglio. Conservatele a parte.
    Fase 4-5. Centrini: stendete un poco di fondente e con un tagliapasta smerlato incidete dei centrini nelle due misure. Ritagliate anche dei centrini nel fondente rosso.
    Con una stecca incidete piccole fossette sul bordo dei centrini e con il beccuccio tondo piccolo forate il bordo fra una fossetta e l’altra. Decorate alcuni centrini rossi.
    Fase 6. Ghirlande: nel fondente neutro e in quello rosso modellate due cordoncini, poi attorcigliateli  insieme, tagliatene un pezzetto e unite le estremità. Decorate le ghirlande con le foglioline di agrifoglio e le bacche di glassa fondente rossa. Lasciate asciugare.
    Fase 7. Pacchettini: stendete il fondente rosso, verde e bianco allo spessore di 1,5 cm, poi tagliatelo a cubetti di diverse misure. Preparate anche delle striscioline sottili che userete come nastrini per decorare i pacchettini.
    Arricchite i pacchetti con confettini vari.
    Fase 8-9. Assemblaggio: pennellate i cupcakes con la gelatina calda, poi disponete tutti i soggetti come nella foto o come la vostra creatività vi suggerisce.
    Potete anche spremere su un cupcake dei ciuffetti di ghiaccia prima di sistemare l’alberino e cospargere con confettini.


    martedì 27 novembre 2012

    Panettone artigianale


    Ingredienti
    • Farina: 350 gr
    • Lievito di birra: 1 cubetto
    • Burro: 120 gr
    • Zucchero: 120 gr
    • Uova: 3
    • Limone: 1
    • Uvetta: 150 gr
    • Arance candite: 50 gr
    • Canditi (cedro): 15 gr

    preparazione

    Seguite le istruzioni.
    Prendete una tazza e mettete il lievito di birra con un po’ di acqua tiepida, mescolate bene e poi aggiungete 70 gr di farina, impastate e formate una pallina, incidetela a croce e fatela lievitare per mezz’ora o fino al raddoppio. Disponete a fontana la farina rimasta e fate al centro una cavità in cui metterete il sale, lo zucchero, i tuorli, il burro, la scorza del limone e il composto lievitato. 
    Impastate bene con le mani aggiungendo qualche cucchiaio di acqua quando occorre.

    Incorporate l’uvetta, l’arancia candita e il cedro tagliati a pezzettini e impastate ancora per incorporarli bene all’impasto. A questo punto versate il composto in uno stampo di carta per panettone e fate lievitare fino a quando il composto sarà gonfiato quasi fino all’estremità dello stampo (6 – 8 ore). Mettete il panettone in un posto riparato, lontano dalle correnti d’aria. Noi suggeriamo il forno spento con la luce accesa
    Cuocete il panettone in forno preriscaldato a 180°C per 55 – 60 minuti. Dopo 30 minuti circa coprite la superficie del panettone con l’alluminio in modo che non si bruci.
    1. ricetta panettone


    lunedì 26 novembre 2012

    La stella di Natale alle mandorle


    Ingredienti
    Per la pasta
    Tuorli: 4
    Acqua: 4 cucchiai
    Zucchero: 150 gr
    Zucchero a velo: 30 gr
    Albumi: 4
    Margarina: 70 gr
    Farina: 70 gr
    Vanillina: 1 bustina
    Lievito: 1 bustina
    Per la crema
    Mandorle: 100 gr
    Zucchero a velo: 200 gr
    Panna: 200 m
    Albumi: 4
    Mascarpone: 200 gr
    Crema pasticcera: 200 ml
    Per la copertura
    Mandorle: 100 gr
    Marmellata: 100 gr
    Ricetta e preparazione
    Ecco le istruzioni.
    Montare a neve gli albumi con 50 g di zucchero ed aggiungere la vanillina. Montare a schiuma i tuorli delle uova con l’acqua calda ed aggiungere gradatamente l’aroma alla mandorla, lo zucchero semolato, lo zucchero al velo vanigliato. Mescolare insieme la farina con l’amido di frumento, ed unire anche il lievito per dolci.
    Setacciare il composto di polveri sulla crema di tuorli ed amalgamare bene senza che si formino grumi. Unire per ultimi i tuorli montati a neve e versare il composto in uno stampo a stella precedentemente imburrato ed infarinato e cuocere in forno a 175° per 30 minuti. Quando la torta è pronta sfornarla e farla raffreddare.
    Nel frattempo preparare la farcitura. Montare lievemente le chiare ed unirvi lo zucchero al velo e le mandorle, precedentemente mescolati tra loro, mescolare bene il tutto, quindi unire la panna liquida e la crema pasticcera setacciata. Setacciare anche il mascarpone ed unirlo alla crema.
    Tagliare la torta in tre strati farcire il primo strato con metà della crema e coprirlo con l’altro strato; quindi farcire anch’esso con l’altra metà della crema e ricoprirlo con l’ultimo strato di torta. Ricomporre il dolce e coprirlo interamente con la marmellata setacciata e riscaldata.
    Consigli
    Fare aderire lungo i bordi e sulla superficie tutte le mandorle in scaglie.


    stella di natale



      Millefoglie di Panettone



      Ingredienti

      4 dischi di panettone da 1 cm di spessore
      240 g di gelato alla stracciatella
      150 g di cioccolato fondente
      20 cl di latte fresco
      15 g di burro



      Preparazione

      Con un coppa pasta ricavate da ogni disco di panettone, 3 dischetti da 7 cm di diametro.
      In una ciotola metallica mettete il cioccolato tagliato grossolanamente, il latte e il burro.
      Riempite poi un pentolino con dell’acqua e mettetelo sul fuoco.
      Quando l’acqua avrà raggiunto una temperatura di circa 70°C appoggiate la ciotola con il cioccolato sul pentolino e girate per scioglierlo, facendo attenzione a che l’acqua non bolla mai e che la ciotola non tocchi mai l’acqua.Montate quindi il millefoglie intervallando uno strato di panettone con uno di gelato alla stracciatella, ripetendo l’operazione per due volte e terminando con uno strato di panettone.Impiattate versando su ogni millefoglie un po’ dello squaglio di cioccolato caldo

      Millefoglie di panettone con gelato alla stracciatella e squaglio di cioccolato caldo






      lunedì 19 novembre 2012

      Mostaccioli


      Ingredienti

      500 grammi di farina
      300 grammi di zucchero
      1 cucchiaio di spezie miste (cannella, chiodi di garofano, coriandolo, anice stellato, noce moscata)
      2 cucchiaini di cacao amaro
      5 grammi di ammoniaca per alimenti (o 1/2 bustina di lievito)
      1 arancia
      1 mandarino
      acqua calda
      cioccolato fondente


      Come si fa
      1. Prendere la farina e disporla su un piano di lavoro o anche dentro una ciotola molto capiente, praticare un foro al centro e versare al suo interno lo zucchero, l’ammoniaca (o il lievito) e il cacao amaro.
      2. Aggiungere anche la buccia grattata e il succo dell’arancia, la buccia grattata e il succo del mandarino e le spezie miste.
      3. Impastare gli ingredienti formando un panetto compatto (se necessario per far compattare aggiungere acqua calda!) e senza grumi da mettere a riposare in frigorifero per circa 1 ora.
      4. Scaldare il forno a 200°. Riprendere l’impasto, lavorarlo velocemente e stenderlo con un mattarello ad un’altezza di circa 1 cm (si gonfiano leggermente in forno) quindi ricavare dalla pasta dei rombi usando un coltello o un apposito stampo e adagiare su una teglia rivestita di carta forno.
      5. Cuocere per 15 minuti a 180° (forno ventilato, calcolando che devono essere morbido non secchi!) e lasciar raffreddare per bene prima di glassare con il cioccolato fondente sciolto a bagnomaria spennellato sopra e sotto i biscotti.
      Tempo di preparazione: 1.30 h
      Risultato: se stesi all’altezza giusta e soprattutto non cotti troppo, sono davvero buoni perchè restano morbidini all’interno e croccantini all’esterno, belli saporiti e speziati.






      Pandoro Fatto in casa


      Ingredienti

      250 grammi di farina
      15 grammi di lievito in polvere
      120 grammi di burro
      5 uova
      250 grammi di latte intero
      100 grammi di zucchero
      1 arancia
      1 cucchiaino di essenza di vaniglia
      un pizzico di sale
      zucchero a velo

      Come si fa
      1. Montare a neve le cinque chiare dell’uovo e sciogliere il burro a bagnomaria mettendo entrambi da parte per far rapprendere. Scaldare leggermente il latte.
      2. Versare la farina setacciata, la buccia grattata dell’arancia, un pizzico di sale e il lievito in polvere in una ciotola e mescolare per bene per far amalgamare.
      3. Aggiungere al misto di ingredienti secchi il latte tiepido, l’essenza di vaniglia, il burro sciolto, i tuorli delle uova (uno alla volta) e le chiare montate a neve SENZA MAI smettere di mescolare (a mano) per evitare la formazione di grumi.
      4. Impastare per bene con le mani in modo che si formi un composto compatto e senza grumi quindi coprire con un panno leggermente umido e lasciar lievitare per 2 ore in un luogo caldo.
      5. Trascorse le 2 ore, riprendere l’impasto e lavorarlo leggermente eventualmente aggiungendo poca farina nel caso in cui risulti eccessivamente appiccicoso quindi versarlo in uno stampo da pandoro imburrato e infarinato (o in uno stampo alto, tipo quello usato per il panettone nonostante la forma sia diversa alla fine!) arrivando al massimo fino alla metà dello stampo stesso.
      6. Mettere a lievitare per altre 3 ore in un luogo caldo SENZA panno quindi scaldare il forno a 180° e infornare per 1 ora a 160° se si usa un forno ventilato e per 50 minuti a 170° se si usa un forno classico.
      7. Lasciar intiepidire il pandoro direttamente in forno quindi toglierlo dallo stampo e spolverarlo con zucchero a velo.
      Tempo di preparazione: 5 ore di lievitazione + 1 ora di cottura + raffreddamento





      Peppermint creams

      Ingredienti

      250 grammi di zucchero a velo
      30 ml di latte condensato
      1/2 albume
      da 1 a 3 cucchiaini di essenza di menta (in base al proprio gusto)
      zucchero a velo per spolverare la superficie



      Come si fa
      1. Versare latte condensato, zucchero a velo ed albume in una ciotola e mescolare per bene fino a formare un impasto compatto e solido.
      2. Aggiungere un cucchiaino di essenza di menta e assaggiare quindi aumentare la quantità in base al proprio gusto personale.
      3. Spolverizzare il piano di lavoro con dello zucchero a velo quindi stendere il panetto con il mattarello all’altezza che si vuole (io prendo come “unità di misura” l’altezza di una moneta da 1 euro, siamo a circa 3/5 mm).
      4. Ritagliare le forme usando gli stampi appositi (sciacquarli e passarli nello zucchero a velo per evitare che si attacchino alla pasta) oppure dando al panetto la forma di polpette schiacciate usando le mani quindi mettere su un vassoio a debita distanza l’una dall’altra e sistemare in frigorifero per far assestare e compattare per bene.
      5. Una volta fredde sciogliere del cioccolato fondente e inzuppare del tutto o solo in parte le peppermint creams quindi lasciarle raffreddare a temperatura ambiente e rimetterle in frigo.
      Tempo di preparazione: 15 minuti + raffreddamento





      Ricciarelli

        Ingredienti
        • 400 gr mandorle sgusciate
        • 250 gr zucchero
        • zucchero a velo 200 gr
        • vanillina 1 bustina
        • ostie
        • 2 albumi
        Preparazione
          Prendiamo tutte le mandorle e 150 gr di zucchero e frulliamo tutto affinchè si ottenga un composto sottile, il più sottile possibile.
          A questo punto aggingiamo al composto il resto dello zucchero (100 gr), la vanillina (1 bustina), e 100 gr di zucchero a velo; ora aggiungere a questo composto gli albumi e mescoliamo bene ed energicamente affinchè non otterremo un composto omogeneo.
          Non rimane adesso che dare forma ai nostri biscotti, quindi con la ‘pasta’ formiamo dei rombi di una lunghezza di circa 6-7 cm e appoggiamoli sopra le ostie dopodichè li metteremo sulla placca del forno dove resteranno per 24 ore.
          Trascorse 24 ore tagliate le parti di ostie che sporgono dai biscotti e accendete il forno a 60° e infornate per 15 minuti circa, il tempo per asciugarli.
          Togliete dal forno e dopo 5 minuti, spolverate con zucchero a velo!!




          Tronchetto di Natale

          INGREDIENTI:

           1 etto di fecola di patate
           1/2 etto di farina
           1 etto di zucchero
           4 uova
           2,5 etti di zucchero a velo
           1 etto di burro
           2,5 etti di cioccolata fondente
           3 cucchiai di rum (se piace)
           tasca da pasticcere


          PREPARAZIONE:

          Sbattete i 4 tuorli con lo zucchero e incorporate farina, fecola e gli albumi montati a neve.
          Imburrate una teglia da forno e versatevi l’impasto (deve essere alto 1 cm).
          Infornate a 200°C per 10 minuti.
          Togliete dal forno e appoggiate il dolce su un telo da cucina su cui avevate posto lo zucchero. Arrotolatelo aiutandovi con il telo.
          Sciogliete in un pentolino la cioccolata con il burro, lo zucchero a velo e il rum (evitate il rum se il tronchetto va servito anche ai bimbi di casa!) e mescolate in continuazione.
          Srotolate il dolce, spalmate al suo interno metà del composto e riarrotolatelo aiutandovi sempre con il telo.
          Ponetelo nel piatto da portata e usando la tasca da pasticcere decorate la faccia superiore con il cioccolato rimasto, così da farlo sembrare una corteccia. Se non disponete di una tasca da pasticcere potrete usare un coltello per spalmare la crema ed una forchetta per incidere delle venature.

          Conservate in frigo.


          Biscotti Stelle di Natale



          Ingredienti:
          • 400 g di farina di mandorle
          • 200 g di zucchero a velo
          • 2 albumi medi (circa 70 g)
          • 1 cucchiaio di succo di limone
          • 3 cucchiaini rasi di cannella in polvere
          • ½ cucchiaino di zenzero in polvere
          • 1 punta di cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
          • 1 bacca di vaniglia
          • 1 pizzico di sale
          Per la glassa reale:
          • 1 albume (possibilmente pastorizzato)
          • 200 g di zucchero a velo
          • 1 cucchiaino di succo di limone

          In una ciotola unire la farina di mandorle, le spezie e il sale. Montare gli albumi con le fruste, una volta diventati spumosi (non sodi) aggiungere il succo di limone e, un po’ alla volta, lo zucchero a velo; continuare a montare fino a quando il composto non sarà lucido e ben fermo. Unire la meringa agli ingredienti asciutti, un po’ per volta, avendo cura di incorporarla delicatamente; non è detto che sia necessario utilizzare tutti gli albumi, quando l’impasto risulterà sufficientemente plastico ed idratato da essere lavorato senza difficoltà (toccandolo non deve appiccicarsi alle mani) avvolgere nella pellicola e lasciar riposare in frigo almeno 1 ora. Preriscaldare il forno a 150°C. Cospargere il piano di lavoro con poco zucchero a velo e stendervi l’impasto ad uno spessore di circa mezzo centimetro; con un tagliapasta a forma di stella ritagliare le stelle e sistemarle su teglie ricoperte di carta forno. Cuocere per circa 15 minuti, trasferire su una griglia e lasciar raffreddare completamente. Preparare la glassa: montare l’albume, unire il succo di limone e lo zucchero setacciato e continuare a montare fino a quando la glassa non diventa lucida; aggiungere zucchero se la glassa risulta troppo liquida o alcune gocce di limone se invece sembra troppo consistente. È possibile preparare la glassa in anticipo e conservarla in frigo ben chiusa in un contenitore a chiusura ermetica per non farla asciugare. Con l’aiuto di un coltellino distribuire la glassa su ogni biscotto e lasciarla asciugare completamente (ci vorranno diverse ore). Conservare in una scatola di latta.




          domenica 18 novembre 2012

          PANDORO AL MASCARPONE



          INGREDIENTI

          750 g di mascarpone
          4 uova
          Pandoro a fette
          200 g di zucchero
          2 tazze di caffè freddo
          2 bicchieri di vermouth bianco dolce o Marsala o Rhum
          cioccolato fondente

          PREPARAZIONE

          Separate i tuorli dagli albumi e metteteli in due ciotole diverse. Nella ciotola con i tuorli aggiungete lo zucchero e montateli con la frusta elettrica fino ad avere un composto chiaro e spumoso, unitevi ilmascarpone e continuate a frullare per amalgamare bene tutti gli ingredienti.

          Montate a neve ben ferma gli albumi e poi incorporateli gradualmente alla crema di mascarpone mescolando con un cucchiaio di legno solo dal basso verso l’alto. Tagliate il pandoro e fette spesse un centimetro, passate le fette di pandoro nel caffè e fate il primo strato, poi mettete uno strato di crema ed un altro con il pandoro con il caffè, fate un altro strato con la crema e poi se volete fate uno strato con il pandoro imbevuto di liquore. Procedete così fino ad esaurimento della crema, con cui dovete fare l’ultimo strato.

          Coprite con la pellicola trasparente e fate riposare in frigorifero per almeno 6 ore. Al momento di servire cospargete con il cacao amaro