Visualizzazione post con etichetta IMPASTI DI BASE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta IMPASTI DI BASE. Mostra tutti i post

lunedì 12 novembre 2012

Gnocchi di patate



Ingredienti per 4 persone:

1 kg di patate a pasta bianca
300 g di farina
1 uovo
sale
Preparazione

Lavate le patate e mettetele a bollire in abbondante acqua salata, fino a quando, pungendole con la forchetta, la loro polpa non opporrà  più resistenza.
Scolatele e lasciatele raffreddare, quindi pelatele.
Con l’aiuto di uno schiacciapatate, o di un passaverdura, riducetele in purea.
Ponete quest’ultima sul vostro piano di lavoro, leggermente infarinato.
Aggiungete la farina, l’uovo, un pizzico di sale e impastate il tutto, fino ad ottenere un composto compatto, ma allo stesso tempo soffice.
Create con l’impasto dei cilindri dello spessore di 2-3 centimetri.
Tagliateli a tocchetti, riponendoli su una superficie, o un vassoio, infarinato.
Fate scivolare questi pezzetti di impasto su una forchetta, schiacciando leggermente, per creare le caratteristiche rigature.
Voilà, gli gnocchi di patate sono pronti! Lasciateli riposare per circa 15 minuti, dopodichè fateli cuocere in acqua salata, scolandoli quando saliranno a galla.
 
Potete condirli come più vi piace, ma personalmente vi consiglio di usare un buon ragù alla bolognese.







domenica 9 settembre 2012

PAN DI SPAGNA

Ingredienti

200 g di farina speciale per dolci
200 g di zucchero
40 g di burro
6 uova


Preparazione


 Per la preparazione del pan di Spagna, dividete gli albumi dai tuorli  mettendoli in due ciotole grandi separate; iniziate a sbattere con l'aiuto delle fruste elettriche, o della planetaria, i tuorli con metà dello zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, gonfio e di colore giallo chiaro.
 Sbattete ora, dopo aver pulito molto bene le vostre fruste, anche gli albumi a lucido e dopo circa 5 minuti quando saranno già abbastanza gonfi e bianchi, aggiungete il restante zucchero e proseguite a montare ancora per qualche minuto  (gli albumi vanno montati a lucido per evitare la formazione di grmu quando andrete ad unire i due composti). Unite gli albumi montati ai tuorli montati  e mescolate per amalgamare il composto e a questo punto aggiungete la farina e la fecola di patate setacciate insieme  (volendo la vanillina), versandole nel composto tramite un setaccio per far si che non si formino grumi.
Mescolate il tutto con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto omogeneo, facendo attenzione a non smontarlo.
 Imburrate e infarinate per bene una teglia rotonda a cerniera del diametro di 24 cm e versate l'impasto  al centro dello stampo livellandolo per bene .
Fate preriscaldare il forno (modalità statica) a 180° e infornate il vostro pan di spagna per almeno 35-40 minuti senza mai aprire il forno nella prima mezz'ora di cottura.
 Estraete lo stampo dal forno e fate raffreddare il pan di spagna nello stampo prima di aprirlo.





VARIANTI X LA PASTA SFOGLIA

La pasta sfoglia è una preparazione a base di burro, farina e acqua. La particolarità di questa pasta è nella lavorazione che consente di ottenere, come risultato finale, una pasta friabile composta da tanti strati molto sottili che si sfogliano in bocca.

La pasta sfoglia è utilizzata sia per la preparazione di ricette dolci come, ad esempio, la torta diplomatica, o millefoglie, i ventagli e i cannoncini; è altresì utilizzata per preparare torte salate , canapè, vol-au-vent o anche quiches.

Oltre alla pasta sfoglia classica è anche possibile preparare una pasta mezza sfoglia: in questo caso la preparazione sarà la medesima della pasta sfoglia classica ma la quantità di burro utilizzato è di 1/3 inferiore se non addirittura la metà.

La cottura della pasta sfoglia e della mezza pasta sfoglia deve avvenire a una temperatura piuttosto elevata: tra i 250° e i 300°. Infatti è grazie all’alta temperatura che la pasta sfoglia si alzerà.



PASTA SFOGLIA

La pasta sfoglia viene generalmente utilizzata per preparare dolci come ad esempio millefoglie o cannoncini, ma può essere utilizzata anche per preparazioni salate.

Ingredienti: 500 gr farina bianca, 500 gr burro, 1 pizzico di sale, acqua q.b.




PASTA MEZZA SFOGLIA

La pasta mezza sfoglia viene utilizzata per la preparazione di piatti salati come ad esempio i pasticci di maccheroni o di tortellini conditi con panna e ragù, per "avvolgere" carne o pesce oppure per preparare dolci come strudel di mele, di frutta e di ricotta.

Ingredienti: 500gr farina bianca, 250gr burro, 1 pizzico di sale, acqua q.b.


In commercio è anche possibile trovare la pasta sfoglia surgelata, che risulta comoda e pratica per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a gustare un piatto preparato con questa deliziosa pasta. La pasta sfoglia surgelata va preparata e consumata seguendo le indicazioni indicate sulla confezione.

VARIATI DI PASTA FROLLA

La pasta frolla è senza dubbio la più diffusa e utilizzata tra gli impasti di base. Oguno di noi utilizza la propria ricetta personale di pasta frolla per preparare la classica crostata casalinga; esistono diverse tipologie di pasta frolla, forse meno conosciute, che sono adatte ad altri tipi di preparazioni.

Potete, ad esempio, trovare la pasta frolla “grassa”, molto friabile, in cui la proporzione tra farina e burro è di 2 a 1 (ad es. 200 gr di farina e 100 di burro) e prevede che venga aggiunto 1 uovo ogni mezzo kg di farina; esiste poi la pasta frolla “magra” che ha invece una proporzione tra farina e burro di 3 a 1 e prevede l’aggiunta di 2 uova e un pizzico di sale.

Tutti i tipi di pasta frolla sotto elencati vanno cotti in forno preriscaldato a 250°. Ricordate inoltre che per le preparazioni che richiedono la copertura di pasta bisognerà praticare sul coperchio dei fori. Questo per evitare che durante la cottura, il vapore che si formerà all’interno, faccia scoppiare la crosta.

Di seguito troverete tutti i tipi di pasta frolla con indicato l’uso che ne potete fare e le dosi necessarie per la preparazione.





PASTA FROLLA GRASSA DOLCE Questa pasta è ideale per la preparazione di crostate alla frutta o alla confettura, cartellette ripiene di frutta e canditi. In questa preparazione l’aggiunta di zucchero è a piacimento in base al proprio gusto e alla farcitura che si desidera utilizzare.

Ingredienti: 500gr farina bianca, 250gr burro, 1 uovo intero o due tuorli, 10gr sale, scorza grattugiata di 1 limone.






PASTA FROLLA GRASSA SALATA

È una pasta molto friabile, adatta per la preparazione di torte salate, barchette, tartellette, quiches e crostate ripiene di verdure.

Ingredienti: 500gr farina, 250gr burro, 1 uovo intero o 2 tuorli, 10gr sale, Acqua quanto basta.








PASTA FROLLA GRASSA DOLCE FRIABILE Questa è un tipo di pasta frolla molto friabile, adatta per paste piccole di varie forme. Data la morbidezza di questa pasta frolla è possibile darle la forma desiderata con la “sac à poche”.



Ingredienti: 400gr farina bianca, 250gr burro, 250gr zucchero, 5 tuorli d’uovo sodo, 10gr sale 1 uovo intero, poca acqua, aroma di limone o vaniglia.







PASTA FROLLA MAGRA SALATA

È una frolla abbastanza consistente; ideale per essere farcita con patés e per cucinare pasticci in crosta. Il grasso di cui è composta sarà adeguato al contenuto. Ad esempio: se la vostra frolla dovrà essere riempita con del pesce sarà utile usare come grasso dell’olio, per pasticci a base di carne di maiale userete dello strutto.

Ingredienti: 500gr farina bianca, 2 uova intere , 150gr di grasso (olio, burro, strutto), 10gr sale, acqua q.b.






PASTA FROLLA MAGRA DOLCE

Ideale per preparare charlottes piuttosto alte che con la pasta frolla grassa risulterebbero troppo fragili.

Ingredienti: 500gr farina bianca, 2 uova intere, 150gr di burro, 150gr zucchero, 10gr sale, acqua q.b.









PASTA FROLLA LIEVITATA
Questa pasta è ideale per ottenere degli ottimi biscotti caserecci, da aromatizzare con cannella, vaniglia o quello che si desidera. È anche possibile aggiungere del cacao dolce: in questo caso il quantitativo di cacao che andrete ad aggiungere dovrete sottrarlo dal quantitativo di farina.

Ingredienti: 500gr farina bianca, 1 bustina di lievito in polvere, 2 uova intere, 150gr di burro, 150gr zucchero, 10gr sale, acqua q.b.