Visualizzazione post con etichetta PESCE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PESCE. Mostra tutti i post

lunedì 31 dicembre 2012

GAMBERI CON PEPERONI IN AGRODOLCE


Ingredienti:
600 grammi di gamberoni
un peperone rosso
un peperone verde
un peperone giallo
un goccio di aceto balsamico
un cucchiaio di zucchero semolato
sale
Preparazione:
Scaldate un generoso giro d’olio con uno spicchio d’aglio in una padella. Nel frattempo pulite, lavate e tagliate a striscioline i peperoni, quindi uniteli alla padella con l’olio caldo. Lasciate cuocere i peperoni a fuoco vivace, salando adeguatamente.
Scaldate un altro giro d’olio in un’altra padella e, quando caldo, unitevi i gamberoni sgusciati e ai quali avrete rimosso il budellino nero e fateli rosolare; una volta rosolati conservateli al caldo.
Aggiungete un cucchiaio di zucchero alla padella con i peperoni, lasciate che si sciolga quindi sfumate con poco aceto balsamico. Dopo pochi minuti spegnete il fuoco sotto i peperoni i quali dovranno risultare leggermente appassiti ma ancora croccanti.
Impiattate i gamberi con i peperoni in agrodolce, regolate di sale e servite immediatamente.


venerdì 28 dicembre 2012

Branzini al forno



  • INGREDIENTI

  • 2 branzini da 700 g l’uno già eviscerati
  • 2 patate
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 1 limone
  • aghi di rosmarino
  • burro
  • olio
  • sale
  • pepe


PREPARAZIONE

Nella pancia di ciascun branzino mettete un finocchetto di burro, una fettina di limone, sale e pepe. Foderate una teglia con l’apposita carta, spennellatela d’olio, sul fondo mettete dieci rondelle di patate spesse un centimetro, salate, pepate e versate a filo due-tre giri di olio. Sulle patate adagiate i due branzini e su ognuno appoggiate una fetta di limone senza buccia e aghi di rosmarino. Cuocete in forno caldo a 170° per 10 minuti, versate nel recipiente il vino leggermente tiepido, alzate la temperatura a 190°, cuocete per 20 minuti, spennellando due volte i branzini con il loro sugo di cottura. Ritirate, trasferiteli sul piatto da portata. Ai lati, la tradizione vuole che vi siano due ciuffi di prezzemolo riccio, mentre alle due estremità spicchi di limone tagliati al vivo. E solo patate bollite, calde e scondite, come contorno.


Carpaccio di pesce spada alla salsa di capperi



  • INGREDIENTI

  • 400 g di pesce spada tagliato a fettine sottilissime
  • 4 patate lessate di grandezza media
  • rucola
  • olio
  • sale
  • pepe
  • Per la salsa
  • 3 cucchiai di capperi
  • 2 limoni
  • olio

PREPARAZIONE

Preparate la salsa: raccogliete i capperi in una ciotola e copriteli con acqua quanto basta a tenerli a bagno. Dopo un quarto d’ora strizzateli e tritateli finemente. Raccogliete il composto in una salsiera, diluitelo con abbondante olio e il succo dei limoni filtrato. Assaggiate, se necessario aggiungete olio o succo di limone.
Disponete sul piatto da portata le fettine di pesce a cerchi concentrici, salate, pepate, sopra distribuite la salsa preparata. Tenete in frigorifero per circa mezz’ora. Prima di portare a tavola guarnite con la rucola e con le patate lessate tagliate a spicchi e condite con un filo d’olio, sale, pepe.



lunedì 24 dicembre 2012

Nasello con patate e nocciole



2 patate | 600 gr. filetti di nasello con la pelle | 60 gr. nocciole sgusciate | 40 gr. burro | olio evo | 1 spicchio aglio | prezzemolo tritato | 40 gr. parmigiano grattugiato | sale e pepe

Lessare le patate, sbucciarle e tagliarle a fette.Tagliare i filetti di nasello a pezzi e preparare un trito di aglio e prezzemolo. Tritare anche le nocciole.
Preparare un soffritto versando in una padella 2 cucchiai di olio evo, il burro, le nocciole, il trito di aglio e prezzemolo e fare cuocere per 2 minuti.
Unire le patate a fette distribuendole in maniera uniforme e sopra il pesce. Regolare di sale e pepe e cuocere per 6 minuti.
Spolverare con del formaggio grattugiato e servire subito.

Filetti di palombo al forno






600 gr. filetti di palombo | una decina pomodorini | una manciata olive nere | 2 cucchiaio capperi | olio evo | sale e pepe | basilico fresco

Posizionare in una teglia da forno leggermente unta o rivestita di carta forno i filetti di palombo.
Tagliare a metà i pomodori, sciacquare i capperi (se utilizzate quelli sotto sale o sott'aceto) e snocciolare le olive.
Disporre tutti gli ingredienti dentro la teglia, salare e pepare e unire del basilico a foglie.
Trasferire in forno e cuocere a 180 °C per circa 20 minuti.

ORATA AGLI AGRUMI





| 500 gr. orata 
| succo di due arance 
| succo di due limoni 
| 1 rametto rosmarino 
| olio evo 
| sale e pepe



Bagnare l'orata con il succo di limone mescolato con quello di arancia. Farcire l'interno del pesce con olio evo rosmarino tritato. Regolare di sale e pepe.
Trasferire l'orata disposta in una teglia rivestita di carta forno in forno preriscaldato a 180 °C per circa 20 minuti.
Condire l'orata con il sugo di cottura frullato insieme ad aromi a scelta come il rosmarino e la maggiorana.               

Fagioli e Calamaretti


       

    



Ingredienti
200gr. di fagioli bianchi secchi  500gr. di calamaretti | 3 pomodori maturi | 1 cipollotto | 1 spicchio d’aglio | 1 manciata di erba cipollina tritata | 1 bicchiere di vino bianco | 7 cucchiai di olio extravergine | sale e pepe

  LA PREPARAZIONE:
  1. Lasciare a bagno i fagioli in acqua per una notte, quindi lessarli per 2 ore in acqua non salata e scolarli.

  2. Lavare e pulire i calamari, eliminando i beccucci, le sacchette e le cartilagini. Far imbiondire l’aglio con 4 cucchiai d’olio, unire i calamari, il vino, l’erba cipollina, sale e pepe e far cuocere per 20 minuti circa.

  3. Spellare i pomodori, strizzarli, eliminare i semi e l’acqua in eccesso e tagliarli a dadini molto piccoli. Tritare il cipollotto e farlo appassire con 2 cucchiai d’olio, aggiungere i pomodori e lasciare insaporire per 5 minuti. Spegnere il fuoco, salare e pepare e mescolare bene.

  4. Unire i pomodori ai fagioli scaldati a vapore. Mescolare bene, a fuoco spento, in modo che si insaporiscano. Adagiare i calamaretti su un piatto da portata, accompagnandoli con i fagioli, condendo prima di servire con un cucchiaio di olio a crudo.

calamari e fagioli

sabato 22 dicembre 2012

Orata allo spumante


La ricetta dell'orata allo spumante,
 un secondo piatto di pesce
al forno per il menu di Natale.
Ingredienti
1 orata
50 gr di burro
2 cucchiai di olio d'oliva
mezza cipolla
1 spicchio d'aglio
2 bicchieri di spumante secco
sale, pepe e farina


Procedimento
Pulire e squamare l'orata lavandola in acqua corrente ed asciugandola bene.
Infarinate l'orata e mettetela in una pirofila imburrata. Condite l'orata con un filo d'olio, sale, pepe, dei pezzettini di burro, lo spicchio d'aglio intero e la cipolla tagliata a fette grossolane.
Cuocete a 180 gradi e quando inizia a prendere colore togliete l'aglio e bagnate con un bicchiere di spumante.
A metà cottura togliete anche la cipolla, girate l'orata e bagnate con un'altro bicchiere di spumante.
Portate a termine la cottura e servite con il sughetto di cottura

giovedì 20 dicembre 2012

Capitone fritto

Ingredienti per 4/6 persone
  • capitone eviscerato 1,2 Kg
  • 3 foglie di alloro
  • farina
  • olio di semi di arachide
  • sale
Preparazione:
Pulite il capitone; lavatelo sotto l’acqua corrente del rubinetto e asciugatelo con uno strofinaccio pulito o con della carta assorbente, quindi risciacquatelo, asciugatelo e tagliatelo a pezzi di circa 10 centimetri, quindi infarinatele uniformemente ogni pezzo.
Versate l’olio di arachide in una padella, unite la foglie di alloro lavate e asciugate bene, quindi accendete la fiamma e fate scaldare.
Friggetevi i pezzetti di capitone a fuoco medio fino a che non diventeranno ben dorati e croccanti; via via che sono pronti scolateli su carta assorbente da cucina e salateli, una volta terminato di friggere tutti i pezzi servite subito, decorando il piatto con foglie di alloro.

venerdì 14 dicembre 2012

STRACCETTI DI CALAMARI CON PISELLI

Ingredienti
500 gr di straccetti di calamaio
400 gr di piselli finì
1 cipolla
1/2 bicchiere di vino bianco secco
1 cucchiaio di olio di  extra vergine di oliva
Sale qb
Pepe qb


Preparazione
In un capace tegame far rosolare,la cipolla tagliata a fettine
finissime con il cucchiai di olio extra Vergine di oliva.
Aggiungere i piselli con la loro acqua di cottura,
far cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti poi aggiungere
Gli straccetti,aggiustare di sale aggiungere il pepe
Ed il bicchiere di vino bianco,far cuocere il tutto coperto da
un coperchio almeno per altri 30 minuti.

Servire caldi











domenica 2 dicembre 2012

Anelli di calamari alle verdure


Ingredienti (per 4 persone)
Preparazione
Se usate dei calamari freschi, sciacquateli con abbondante acqua corrente e fateli scolare. Nel caso in cui siete ricorsi agli anelli di calamari surgelati, abbiate cura di lasciarli scongelare prima di cuocerli. Sbollentate per circa quattro minuti gli anelli di calamari in una pentola con abbondante acqua calda. Al termine della cottura scolate i calamari e mettete da parte l’acqua di cottura.
Pulite l’aglio e fatelo imbiondire leggermente in una padella con un filo d’olio. Nel frattempo pelate e lavate la carota, tagliatela in due seguendo il verso del lato lungo ed infine tagliatela a fettine alte mezzo centimetro, dovreste ottenere delle fettine con la forma di mezze circonferenze.

Versate le carote in padella e fatele saltare a fuoco lento per circa un minuto. Poi alzate la fiamma ed aggiungete un mestolo di acqua di cottura dei calamari. Quando l’acqua si sarà asciugata versate i calamari in padella e fateli saltare a fuoco vivo mescolandoli frequentemente.
Eliminate le estremità della zucchina e tagliatela nello stesso modo della carota, facendo però delle fettine più spesse, alte circa un centimetro. Quando i calamari si saranno colorati versate le zucchine in padella, mescolate tutto e lasciate cuocere a fuoco basso.
Pulite e lavate il peperone e la cipolla e tagliateli a pezzi della larghezza di 1 centimetro. Dopo aver lasciato cuocere le zucchine per circa 2 minuti aggiungete le altre verdure in padella ed alzate nuovamente la fiamma.
Rigirate molto spesso le verdure ed il pesce. Aggiungete un pezzettino di dado vegetale e se necessario un pizzico di sale, aggiungete un mestolo di acqua di cottura dei calamari e lasciate cuocere tutto fin quando l’acqua non si asciuga.

Per la buona riuscita di questo piatto le verdure dovrebbero risultare croccanti, non troppo cotte, soprattutto il peperone e le zucchine. Al termine della cottura aggiungete del peperoncino fresco, appena triturato, dosandolo in base ai vostri gusti.
Versate gli anelli di calamari alle verdure in un piatto di portata, versate un filo d’olio sulla superficie e se volete guarnite il piatto con qualche fogliolina di mente che cederà un po’ di profumi.





Anelli di totano con patate e capperi


Ingredienti (4 persone)

Prezzo indicativo medio 3.80 Euro
  • 600 gr anelli di totano
  • 500 gr patate
  • 1/2 bicchiere vino bianco secco
  • 1 scalogno
  • 1 spicchio aglio
  • prezzemolo
  • sale fino o dado vegetale senza glutammato
  • 20 capperi sott'aceto
  • peperoncino
  • olio extravergine di oliva
Note: Si possono usare anelli di totato freschi oppure surgelati.

Procedimento

Preparo le patate tagliate a quadretti e le metto in una ciotola con acqua fredda.In una padella metto scalogno, aglio, un po' di peperoncino, olio e faccio rosolare.Butto gli anelli e mescolando li lascio per 1 - 2 minuti.Verso il vino bianco e lascio evaporare.Aggiungo i capperi lavati e asciugati e il sale o il dado vegetale.Scolo le patate e le metto in padella insieme agli altri ingredienti.Lascio cuocere per 20 minuti circa mescolando ogni tanto e aggiungendo acqua se necessario.Una bella manciata di prezzemolo tritato e il piatto è pronto.





venerdì 30 novembre 2012

Calamari ripieni

Ingredienti (4 persone)
  • 8 calamari
  • 150 gr di mollica di pane
  • 50 gr di parmigiano grattugiato
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 2 spicchi d'aglio
  • prezzemolo tritato
  • 2 uova intere
  • sale e pepe q.b.
  • prezzemolo tritato

Procedimento

Pulisco i calamari, taglio a pezzetti i tentacoli 
che faccio rosolare
 in padella con uno spicchio di aglio. Cuocio per 10 minuti.
Riempio i calamari e li chiudo con uno stuzzicadenti.
Faccio rosolare uno spicchio di aglio con olio extravergine di oliva 
e aggiungo i calamari.Giro i calamari e quando sono rosolati 
verso il vino bianco e continuo la cottura per 20-25 minuti circa.
Aggiusto di sale e cospargo di prezzemolo.
 





    lunedì 26 novembre 2012

    Paccheri vongole e scampi


    Ingredienti per 4 persone
    300 gr. paccheri
    10 scampi
    1 Kg vongole veraci
    250 gr. pomodori datterini
    peperoncino
    vino bianco
    aglio
    olio

    Preparazione
    Versare le vongole in una terrina con acqua fredda e sale abbondante e poi riporre il contenitore in frigo per circa 20-30 minuti. Nel frattempo pulire 6 spicchi di aglio e poi lavare e tagliare a dadini i pomodorini. Tagliare l'aglio a pezzi grossi e metterlo nel wok assieme a 4 peperoncini tagliati (per chi volesse la pasta meno piccante ne bastano 2). Consigliamo l'uso del wok perché risulta essere perfetto per saltare la pasta con il condimento a base di pesce.
    Spurgamento vongoleAglio nel WokPeperoncino nel WokPomodori datterini

    Aggiungere l'olio nel wok e far rosolare l'aglio ed il peperoncino a fuoco moderato. Non appena l'aglio risulterà dorato unire i pomodorini tagliati a pezzetti e lasciar cuocere per circa 20 minuti o comunque fino a quando si formerà una salsina abbastanza densa.
    Olio nel wokPomodori datterini tagliati a pezzettiCottura pomodorini
    Mettere intanto una pentola con dell'acqua sul fuoco per cuocere la pasta. Lavare accuratamente gli scampi sotto il getti dell'acqua fredda e metterli nel wok assieme alla salsa di pomodorini appena preparata. Mescolare e far cuocere circa 10 minuti.
    Lavaggio scampiCottura scampiCottura scampi
    Togliere le vongole dal frigo, sciacquarle bene sotto l'acqua corrente e poi metterle nella padella assieme agli scampi. Versare un pò di vino bianco e lasciar sfumare a fuoco vivo. Spolverare con prezzemolo fresco tritato e far cuocere per circa 3-5 minuti. Intanto scolare la pasta al dente ed unirla al sugo di pesce. Mescolare bene e lasciar insaporire per qualche minuto.
    Cottura vongoleCottura sugo vongole e scampiSugo vongole e scampiPasta scampi e vongole
    Fare le porzioni nei piatti da portata e servire caldi. Come vino un ottimo abbinamento è un Gewurztraminer.

    Ecco il risultato finale:
    Paccheri scampi e vongole

    domenica 25 novembre 2012

    Tranci di salmone con zafferano


    Ingredienti (x 2 pers.):
    • 2 tranci di salmone
    • 1/2 cipolla
    • 1 bustina di zafferano
    • 1/2 bicchiere di vino bianco
    • 2 cucchiai di olio d'oliva
    • 1 noce di burro
    • sale e pepe
    Scaldare una padella con 2 cucchiai d'olio e una noce di burro. Disporre il salmone e farlo rosolare x un paio di min., girarlo e farlo rosolare x un altro min. Nel frattempo sciogliere lo zafferano nel bicchiere con il vino bianco. Aggiungere la cipolla e farla rosolare x 1 min. circa.
    Irrorare il salmone con il vino e farlo evaporare. Regolare di sale e pepe. Mettere il coperchio e cuocere x 2-3 min. a fuoco basso. Al termine di questo tempo scoperchiare, controllare se il salmone risulta cotto, altrimenti lasciarlo ancora x qualche min.
    Servire. A noi piace molto con le cipolle un po' bruciacchiate (foto sotto)...


    IMG_0845.JPG

    lunedì 29 ottobre 2012

    Zuppetta di pesce piccante

    Ingredienti: 
    1 kg di pesce misto
    (nasello, cosa di rospo, palombo, totani)
    1 bicchiere di vino bianco (io ho usato l'aceto di mele)
    20 gr di concentrato di pomodoro
    600 ml di brodo di pesce
    1 spicchi d’aglio
    1 scalogno, sale, prezzemolo, peperoncino
    Olio extravergine d’oliva
    Fette di pane tostato per servire

    Procedimento:
    Fate il brodo con le teste e le code del pesce.

    Sul fuoco insaporite il concentrato di pomodoro con olio, brodo di pesce e sale.
    A parte dorate dolcemente in olio l’aglio tritato con lo scalogno e il peperoncino, poi unite il totano pulito e tritato e cuocete per una decina di minuti sfumando con il vino.
    Aggiungete poi il concentrato e, dopo 5 minuti, il pesce pulito e diviso in pezzi piuttosto grandi.

    Bagnate con alcuni mestoli di brodo di pesce bollente fino a ricoprire a filo il pesce, Cuocete aromatizzando con poco prezzemolo.
    Servite la zuppa dopo una decina di minuti con fette di pane tostate e strofinate con aglio e peperoncino.