Visualizzazione post con etichetta PIZZE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PIZZE. Mostra tutti i post

domenica 6 gennaio 2013

Brioche napoletana rustica


Ingredienti

- 300 gr di patate lessate e schiacciate;
- 500 gr di farina 00;
- 3 uova;
- 1 lievito di birra;
- 1 tazzina da caffe di olio evo;
- una bella manciata di formaggio;
- un pò di sale;
Ingredienti per il ripieno:
-150 gr di mortadella;
-150 gr di prosciutto cotto;
-100 gr di pancetta;
-3 uova sode tagliate a fettine;


PROCEDIMENTO:
impastate a mano o con l'impastatrice la farina,le uova,il lievito sciolto in un pò di acqua tiepida,e tutti gli altri ingredienti. Deve risultare un impasto sodo ed omogeneo. Ricavate 3 panetti e cercate di dargli la forma di 3 rettangoli. Alternate sopra i rettangoli la mortadella,il prosciutto cotto,la pancetta e le fettine di uova, arrotolate per bene,spennellate la superficie dei salsicciottoni con un pò di uovo battuto ed infornate in forno caldo a 220° per 20/30 minuti. Ricordate dipende dal vostro forno e BUON APPETITO!!!!!




lunedì 12 novembre 2012

Pizza in teglia...


INGREDIENTI (per due teglie 30x40):
700 gr di farina O/OO
500 cc di acqua tiepida (25° circa)
2-5 gr di lievito di birra (a seconda della stagione, d'inverno ne uso di più)
20 gr di sale
1 cucchiaino di zucchero
 25 gr olio extravergine

Per Guarnire

polpa di pomodoro
mozzarella (preferibilmente molto asciutta (es. fior di latte)
origano

poi a piacere si puà guarnire con ciò che piace ( es. carciofini,alici,prociutto,salame,patate,olive ecc)

 



PREPARAZIONE:
Ho messo in una ciotola la farina ho agiunto al centro l'acqua il lievito .il sale, lo zucchero e l'olio. Ho lavorato l'impasto poco alla volta fino ad ottenere una pastella omogenea (circa metà della farina) e il sale. A questo punto ho messo l'impasto su un piano infarinato e molto velocemente ho continuato a lavorarlo energicamente ...A questo punto ho trasferito l'impasto in una ciotola coperta e l'ho lasciato raddoppiare chiuso nel forno (un paio d'ore circa), per non far prendere correnti d'aria.
Una volta raddoppiato ho ripreso l'impasto e l'ho distribuito nelle teglie unte d'olio, senza rimpastarlo e aiutandomi solo con le mani.

La quantità di pasta che va messa nella teglia si calcola così: area della teglia diviso due = quantità di pasta da usare (esempio: in una teglia di dimensioni 32 cm X 24 cm metterò 384 gr di impasto, infatti 32X24 diviso 2 = 384)

Una volta messo l'impasto nelle teglie l'ho lasciato lievitare ancora mezz'ora ..poi aggiungere la polpa di pomodoro precedentemente preparata con olio e sale. Distribuire la plpa sulla superfice.. con l'aggiunta di origano infornare e a circa meta' cottura aggiungere la mozzarella..



domenica 2 settembre 2012

LA VERA PIZZA NAPOLETANA.


La ricetta originale della pizza napoletana è stata pubblicata nel maggio scorso sulla Gazzetta Ufficiale, nell’ambito della proposta di riconoscimento europeo della Stg per la “pizza napoletana”, presentata al Ministero delle Politiche agricole e forestali dall’Associazione verace pizza napoletana e dall’Associazione pizzaioli napoletani.

Tonda con un diametro non superiore ai 35 cm, con il bordo rialzato, il “cornicione” spesso 1-2 cm, sulla parte centrale (spessa 0,3 cm) mozzarella di bufala campana dop, pomodoro e basilico fresco.

1. Per ogni litro di acqua ci vogliono: 50 gr. sale, 5 gr. lievito, 1,8 kg farina. La farina si aggiunge lentamente, in non meno di 10 minuti, l’impasto lavorato per 20 minuti fino a che non raggiunge “il punto di pasta”, quando è grasso all’aspetto e liscio al tatto, molto estensibile e poco elastico.
2. Lievitazione: l’impasto riposa per su un piano di marmo o in una madia di legno per 4 ore coperto da un panno umido e poi suddiviso in palline da 180 gr.
3. La VERA sfoglia si ottiene senza matterello, su un piano di marmo coperto di farina fino a che lo spessore non diventa di 1 cm.
4. Condimento: un filo d’olio – da preferire extra vergine campano dall’aroma fruttato o mandorlato – e, per una pizza margherita, pomodoro San Marzano e mozzarella di bufala campana a pezzetti non troppo spessi.
5. Cottura: in forno a legna con base di mattoni refrattari e una cupola dello stesso materiale. ntrodotta con una pala di legno a una temperatura di 450 - 480° e rigirata spesso in modo che riceva il calore in modo uniforme.
6. Il risultato: una pizza dal bordo esterno regolare, gonfio, privo di bolle e bruciature, di colore e dal profumo di pane. la parte centrale morbida, arricchita da un ciuffetto di basilico fresco.
Potete poi sbizzarirvi con altri ingredienti se preferite una pizza più ricca e nutriente.