Visualizzazione post con etichetta PRIMI PIATTI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PRIMI PIATTI. Mostra tutti i post

mercoledì 9 gennaio 2013

Spaghetti con le vongole veraci e zucchine


Ingredienti per quattro persone:
• 400 grammi di spaghetti,
•1 chilo di vongole,
•300 grammi di zucchine,
•4 cucchiai di olio d’oliva,
•1 peperoncino,
•3 spicchi d’aglio,
•8 pomodorini e un rametto di prezzemolo.
Preparazione:
Mettete le vongole in una pentola ampia con un bicchiere di vino, incoperchiate e lasciatele aprire a fuoco vivo.  Con un mestolo forato prelevatele e tenetele da parte.
Filtrate il liquido rimasto con un panno pulito per eliminare ogni traccia di sabbia.
Lavate bene le zucchine ed i pomodorini, tagliate le prime a striscioline (julienne) ed i secondi in quattro parti, teneteli da parte in una ciotolina.
Tritate finemente il prezzemolo.
Mettete a bollire abbondante acqua salata e fate cuocere gli spaghetti per metà cottura.
Fate imbiondire gli spicchi d'aglio in una grande padella con l’olio ed il peperoncino spezzettato, eliminate l’aglio, aggiungete le zucchine tagliate a striscioline sottili  ed i pomodorini, lasciatele cuocere per cinque minutie aggiungete a fuoco spento la metà delle vongole che avrete sgusciato.
Scolate gli spaghetti nella padella e finiteli di cuocere aggiungendo poco per volta il liquido di cottura filtrato deile vongole, mescolando energicamente per amalgamare tutti gli ingredienti e rendere cremosa la salsa (mantecare).
Quando la pasta sarà al dente e la salsa cremosa al punto giusto, spolverizzate di prezzemolo tritato e servite in piatti molto caldi.
Le vongole veraci si distinguono da quelle comuni perché più grandi e con striature orizzontali scure, la maggior parte di quelle in commercio sono di allevamento, questo è uno dei motivi per cui molti cuochi preferiscono quelle normali, più piccole e più saporite




venerdì 28 dicembre 2012

Bucatini alla mozzarella e melanzane









INGREDIENTI                              Preparazione
  • 320 g di bucatini
  • 100 g di mozzarella
  • 1 uovo sodo
  • 1 melanzana
  • 50 g di pancetta
  • 4 pomodori
  • peperoncino
  • olio
  • sale


Pulite la melanzana, tagliatela  a bastoncini, cospargeteli di sale per far perder loro l'amaro. Dopo mezz'ora lavateli rapidamente, asciugateli e friggeteli in olio caldo. In un'altra padella mettete la pancetta a dadini senza alcun condimento, fatela diventare trasparente, aggiungete i pomodori tagliati a pezzetti, un po' di peperoncino (a seconda dei gusti) salate e cuocete a fuoco basso per circa quindici minuti. Unite le melanzane e fate insaporire. Ritirare dal fuoco, aggiungete la mozzarella a dadini e mescolate. Lessate i bucatini in abbondante acqua salata, scolateli e passateli in un piatto da portata, conditeli con la salsa, cospargeteli con l'uovo sodo ben tritato e servite.





giovedì 27 dicembre 2012

Spezzatino con crema di radicchio e funghi



600 gr. spalla di vitello | 40 gr. funghi porcini secchi | 4 cespi di radicchio | mezzo bicchiere di vino bianco | 4 cucchiaio farina 00 | 2 scalogni | un dado vegetale | mezzo bicchiere di panna | 5 cucchiaio olio evo | sale e pepe
Tagliate a bocconcini la spalla di vitello e passateli nella farina bianca. Sbucciate gli scalogni e tagliateli a velo. Mettete i funghi secchi a bagno in acqua tiepida.
Rosolate gli scalogni con 3 cucchiai di olio evo, unite la carne, fate dorare e poi bagnate con il vino bianco e fatelo evaporare.
Unite il brodo vegetale e una tazza di acqua bollente, mescolate, spolverate con la farina rimasta e lasciate cuocere a fuoco basso, con il tegame coperto, per 30 minuti, mescolando spesso. Regolate di sale e pepe e spegnete il fuoco.
Tagliate il radicchio pulito a striscioline, scaldate in una padella l'olio evo rimasto e fare rosolare il radicchio e i funghi, sgocciolati e tritati grossolanamente. Salate, pepate e lasciate cuocere a fuoco basso per 10 minuti.
Fate asciugare il fondo di cottura e poi trasferite le verdure nella casseruola della carne. Mescolate e aggiungete la panna per fare addensare. Servite tiepido e con un ciuffo di prezzemolo per decorazione.
Per questa ricetta dello spezzatino con crema di radicchio e funghi acquistate la spalla di vitello o di vitellone e poi tagliatela a bocconcini. Nel taglio seguite l’andamento delle fibre e usate un coltello ben affilato per non “stracciare” le fibre del muscolo. Scegliete funghi porcini -freschi sarebbe meglio ma in questo periodo è un po’ difficile trovarli – e radicchio rosso. L’ideale sarebbe il tipo di radicchio denominato “cicoria rossa di Verona”, una varietà che deriva dal radicchio di Treviso ma se ne differenzia perchè è più corto, di forma sferoidale e con le foglie tondeggianti, che quando sono molto fresche si chiudono in un cespo rotondo e molto compatto, indice di freschezza del prodotto. Lo spezzatino è un piatto che va cucinato con un po’ di pazienza, ma niente paura! In fondo si tratta di riempire la pentola, coprirla e mescolare ogni tanto.


sabato 22 dicembre 2012

Spaghetti alle vongole


 La ricetta degli spaghetti alle vongole,
 un primo piatto classico per un menu
di Natale a base di pesce.

Ingredienti
500 gr di spaghetti
1 Kg di vongole
1 spicchio d'aglio
1 bicchiere di vino bianco
prezzemolo tritato
un bicchiere di olio extravergine d’oliva
peperoncino


Procedimento
Lavare le vongole e farle spurgare in acqua salata per circa 6 ore. Trascorse le 6 ore mettere le vongole in un colino e lavare con abbondante acqua corrente.
In una padella rosolare l’aglio nell’olio d’oliva ed il peperoncino, appena l’aglio prende colore versare il vino e subito dopo le vongole. Girare spesso fino a che le vongole non saranno completamente aperte ed aggiustare di sale.
Cuocere gli spaghetti al dente scolandoli circa 2 minuti prima della fine della cottura. Versarli nella padella e farli saltare insieme alle vongole a fuoco molto alto per circa 2 minuti. Spolverare con il prezzemolo e servire immediatamente.



venerdì 30 novembre 2012

Gnocchi al forno





Ingredienti (8 persone)

  • 1500 gr patate
  • 150 gr farina 00 circa
  • 100 gr farina grano duro rimacinata circa
  • 3 uova intere
  • 120 parmigiano grattugiato
  • sale q.b.
Note: Nell'acqua di cottura metto un po' di olio per facilitare la separazione tra gnocco e gnocco

Procedimento

  1. Metto tutti gli ingredienti nella ciotola.Amalgamo molto bene tutti gli ingredienti e aggiusto di sale.
  2. Quanto l'acqua bolle aggiungo il sale e un po' di olio. A cucchiaiate comincio a cuocere gli gnocchi.
  3. Preparo una teglia con poco ragù sul fondo.
  4. Quando gli gnocchi vengono a galla li prendo con la schiumarola, li scolo bene, e li metto direttamente nella teglia distesi.

  5. Copro con tanto ragù e parmigiano


giovedì 29 novembre 2012

Penne Saporite alle zucchine e pancetta


INGREDIENTI PER 4 PERSONE

400 g di penne (o un formato di pasta a piacere), 2 zucchine, 200 g di pancetta affumicata, 2 scalogni o cipolla fresca bianca, pecorino romano grattuggiato, olio di oliva,vino bianco q.b. (facoltativo), un pizzico di sale.

PREPARAZIONE "PENNE SAPORITE ALLE ZUCCHINE E PANCETTA"

Fate appassire in padella con dell'olio la cipolla affettata finemente (o i due scalogni affettati).
Non appena le cipolle saranno ben appassite, aggiungete le zucchine tagliate a rondelle fini, qualora fosse necessario aggiungete del vino bianco o, se preferite, un bicchiere di acqua calda; regolate di sale.Quando le verdure risulteranno ben cotte, aggiungete la pancetta a cubetti e lasciate insaporire il tutto per circa 10 minuti a fuoco basso. Togliete la padella dal fuoco.Nel frattempo fate lessare le penne in abbondante acqua bollente salata, scolatele e fatele saltare in padella insieme al sugo precedentemente preparato.Spoverate con abbondante pecorino romano.










































sabato 24 novembre 2012

Risotto di zucca con zucchine...




Ingredienti (x 2 pers.):
  • 170 gr di riso
  • 1 zucchina
  • 100 gr di zucca
  • 1 cipolla
  • prezzemolo
  • vino bianco
  • circa 600 ml di brodo vegetale
  • burro
  • olio
  • sale
In una padella con un cucchiaio di olio rosolare 1/4 di cipolla, aggiungere poi la zucchina tagliata a rondelle e portare a cottura su fuoco alto mescolando spesso. Verso fine cottura aggiungere un pochino di prezzemolo tritato.
In una casseruola con circa 2 cucchiai di olio fare rosolare la restante cipolla, aggiungere la zucca a dadini e schiacciarla bene con una forchetta. Unire il riso e farlo tostare bene mescolandolo in continuazione, quindi bagnare con il vino bianco e lasciarlo evaporare.
Unire man mano il brodo vegetale bollente e quando questo sarà assorbito versarne dell'altro e procedere fino a fine cottura.
Togliere dal fuoco, unire le zucchine trifolate, una noce di burro e il parmigiano. Mescolare mantecando bene il tutto e servire.

IMG_1796.JPG







Spaghetti alle Vongole


Tagliate 2 o 3 spicchi d'aglio in una padella con olio abbondante e lasciate soffriggere fino a farli imbiondire.Aggiungere poi le vongole (calcolate 200 gr a persona),ben scolate e farle cuocere a fuoco vivo fino a che si sono aperte tutte. A questo punto sgusciare le vongole per la metà e metterle nella padella con l'olio (l'altra metà tenerla da parte per la decorazione); aggiungere il prezzemolo tritato, un pò di sale,pepe (o peperoncino ,se preferite) poi versare nella padella gli spaghetti(o vermicelli)cotti al dente. Fare insaporire nell'olio per almeno un minuto e servire immediatamente decorando con le altre vongole non sgusciate. Si può anche insaporire il piatto con dei pomodo- rini che si aggiungono dopo che le vongole si sono aperte e si lasciano cuocere per qualche minuto.
La ricetta riportata può essere usate anche per altri molluschi, come cozze,fasolare, tartufi,telline,cannolicchi.Va precisato comun que che il sapore di ogni mollusco viene esaltato da ricette specifiche, che spesso presentano piccole variazioni da mollusco a mollusco. Ad esempio le cozze sono cotte spesso con sughi a base di pomodoro, mentre telline, cannolicchi e fasolare sono molto meglio in bianco: il pomodoro rovinerebbe il loro delica to sapore.
- “Spaghetti con le vongole” o “Spaghetti alle vongole”? Spesso si usano entrambe le denominazioni, con una certa preferenza per la prima (soprattutto in Campania per derivazione dall’espres sione dialettale “vermecielle cu ‘e vongole”) ,anche se sembra che all’estero sia maggiormente adoperata la seconda. Ovviamente è una pura questione linguistica, che non altera in alcun modo la ricetta e il suo sapore.






Spaghetti alla Puttanesca


Ingredienti per 2 persone

200 gr. di Spaghetti
1 spicchio d’Aglio
Olio d’oliva
50 gr. Olive nere denocciolate
1-2 cucchiai di Prezzemolo
2 Acciughe (sotto sale)
1 cucchiaino di Capperi
Sale e Peperoncino q.b.

Per la preparazione

in una pentola fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata.
Sciacquate i capperi e le acciughe sotto l’acqua così da privarli del sale in eccesso.
In una padella di adeguate dimensioni preparate un soffritto con l’aglio, l’olio d’oliva, le olive (tagliate e rondelle), le acciughe (deliscate), il peperoncino e i capperi.
Quando l’aglio si sarà dorato, aggiungete la polpa di pomodoro a pezzettoni e lasciate cuocere fino a quando non si sarà addensato il tutto. Aggiustate di sale, spegnete il fuoco e aggiungete metà del prezzemolo.
Scolate la pasta e saltatela nella padella con tutti gli altri ingredienti.
Spoveratela con l’altra metà del prezzemolo e servitela.







sabato 17 novembre 2012

Pizzoccheri della Valtellina

Ingredienti

Per la pasta


400 g di farina di grano saraceno
100 g di farina bianca
acqua qb

Per la cottura

200 g di verze
150 g di patate

Per il condimento

200 g di burro
250 g di formaggio Valtellina Casera (o Bitto)
150 g di formaggio grattugiato
1 spicchio d’aglio
pepe


Preparazione

Lavorare le due farine, ricavando una sfoglia spessa circa 3 mm, e tagliarla a fettucce lunghe circa 6-7 cm e larghe 1,2 cm.

Mettere a bollire 3 litri circa di acqua, tagliare a listerelle le verze e a tocchetti la patata sbucciata e lessarle.

Quando la patata è cotta, aggiungere i pizzoccheri che cuoceranno in circa 5 minuti.

Mettere nel frattempo a rosolare il burro con lo spicchio di aglio e foglie di salvia.

Scolare la pasta al dente e alternare nella zuppiera strati di pasta e verdure e strati di fettine sottili di formaggio e aggiungere il burro fuso. Una spolverata di pepe a piacere.

Consiglio

Nonostante i pizzoccheri siano un ottimo piatto unico, potete decidere di servirli insieme ad un insalata per restare leggeri oppure, se volete seguire l’usanza Valtellinese con dei remolacci crudi intinti nel sale.

Come dolce potete servire un dessert a base di mele come una charlotte o una mousse di mele renette.

Curiosità

Il formaggio Bitto, è un formaggio semigrasso prodotto esclusivamente in Valtellina e protetto da un marchio di tipicità: Valtellina Casera.

Per assaporare i veri pizzoccheri dovete assolutamente utilizzare questo formaggio ma, se non lo avete a disposizione potete utilizzare anche della fontina anche se il risultato non è sicuramente lo stesso.




lunedì 12 novembre 2012

Trippa con le patate


Ingredienti:
  • 500 g di trippa
  • 4/5 patate
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 costa di sedano
  • 1 dado
  • acqua
  • concentrato di pomodoro
  • prezzemolo
Preparazione

Fare un soffritto con carota, cipolla e sedano tritati
Far rosolare nella pentola il soffritto e uno spicchio di aglio. 
Unire la trippa e farla rosolare per 5 minuti.
Unire un bicchiere e mezzo d'acqua, un dado, del concentrato di pomodoro e prezzemolo.
Chiudere con  il coperchio e cuocere per 30_40 minuti. 
Aggiungere le patate tagliate a cubetti e eventualmente dell'altra acqua se la trippa non ne ha rilasciata abbastanza. 
Cuocere quanto basta e controllare a fine cottura se le patate sono morbide a sufficienza. 
Servire calda ..




martedì 30 ottobre 2012

Rigatoni con la verza

Ingredienti

400 gr. di verza
200 gr. di rigatoni
3 spicchi di aglio
4 peperoncini piccanti
5 cucchiai di olio extravergine di oliva
2 cucchiai di prezzemolo tritato
Sale q.b.

Preparazione:Lava e spezzetta grossolanamente le foglie di verza.
Pela e taglia a fettine gli spicchi di aglio.
Metti sul fuoco una pentola con acqua fredda, aggiungi il sale e portala ad ebollizione.
Quindi butta la verza all’interno della pentola.
Riporta l’acqua ad ebollizione e versaci i rigatoni.
Mentre la pasta cuoce, versa in una padella antiaderente piuttosto ampia l’olio extravergine di oliva insieme all’aglio e ai peperoncini e fai rosolare a fuoco medio-basso.
Quando l’aglio ha preso colore, spegni il fuoco e lascia raffreddare.
Quindi versa 2 mestolini di acqua di cottura della pasta con la verza e aggiungi il prezzemolo tritato.
Scola la pasta al dente insieme alla verza e poi versa tutto nella padella con il condimento.
Accendi il fuoco con fiamma alta e fai mantecare finchè tutti gli ingredienti si sono amalgamati fra loro e il fondo di cottura si è consumato.
A questo punto spegni il fuoco ed impiatta.
Porta in tavola ben caldo.


lunedì 29 ottobre 2012

Paccheri al forno con mozzarella

Ingredienti:
400 gr di paccheri
1 grossa mozzarella di bufala
300 gr di pomodori maturi (io passata rustica)
200 gr di piselli
1 cipolla 6 cucchiai di olio d'oliva
4 cucchiaiate di parmigiano grattugiato
1 mazzetto di basilico
sale e pepe

Procedimento:
Sbucciate la cipolla, tritatela finemente e fatela rosolare in un tegame con 4 cucchiai d'olio, unite i pomodori pelati e spezzettati e i piselli, salate pepate e cuocete per 20 minuti.
Aggiungete il basilico prima di togliere il sugo dal fuoco.
Lessare la pasta al dente in acqua salata e conditela con 1/3 di sugo e mezza mozzarella.
Sistemata su una pirofila da forno aggiungendo i restanti ingredienti infine mozzarella e parmigiano.
Mettete a gratinare la pasta per 10-12 minuti nel forno già caldo a 200°, fino a quando la superficie sarà leggermente dorata.
Servitela in tavola subito ben calda nella stessa pirofila!!!!


domenica 28 ottobre 2012

GNOCCHI AI FUNGHI

INGREDIENTI 

700 g di passata di pomodoro
1 busta di funghi misti
1 spicchio d’aglio
1 cipolla
mezzo bicchiere di vino bianco secco
olio extravergine d’oliva
sale
peperoncino

PREPARAZIONE 

Per preparare il sugo, versate in un tegame due cucchiai d’olio assieme alla cipolla tritata, aglio e olio.
Fate soffriggere brevemente e unire i funghi.
Fateli insaporire e sfumateli con il vino bianco.
Unite la passata, aggiungete di sale e peperoncino e portate a cottura.
Lessate gli gnocci, in abbondante acqua salata e appena affiorano, sgocciolateli con una schiumarola e versateli in una pirofila imburrata, versatevi sopra il sugo e spolverate di parmigiano grattugiato.
Passate in forno a 180°C per 10 minuti.
Servire caldi.



mercoledì 12 settembre 2012

LINGUINE ALL'ASTICE



Ingredienti per 4 persone:
320 g di linguine (o spaghetti)
2 astici
olio extravergine d’oliva
uno scalogno
peperoncino
½ bicchiere di vino bianco
una confezione di pomodorini pachino
pepe macinato fresco
basilico
sale

Preparazione

Ricette di Primi Piatti di Pesce: Linguine all’Astice! Un classico dei classici, ma soprattutto un Primo Piatto Delicato, Prezioso e Gustoso. In cucina è senza dubbio il Re dei Primi Piatti di Pesce. In questa ricetta vogliamo dimostrarvi quanto sia in realtà semplice da preparare, perchè quando la materia prima è di prima qualità difficile non fare un figurone…

Preparazione Linguine all’Astice. Come prima cosa immergiamo subito gli astici in abbondante acqua salata giusto qualche minuto (3 circa non di più!), quindi scoliamoli. Ad uno dei 2 astici, togliamo il carapace, prelevando tutta la polpa, anche quella delle chele. L’altro astice per il momento invece lo incideremo semplicemente nella metà verticalmente.

Prepariamo un soffritto in padella con dell’olio extravergine d’oliva, lo scalogno tritato finemente e il peperoncino, quindi aggiungiamo la polpa dell’astice a pezzi, sfumiamo con il vino bianco e lasciamo insaporire qualche minuto. Aggiungiamo a questo punto i pomodorini pachino, aggiustate di sale, infine pepate. Lasciate cuocere a fiamma bassa per un quarto d’ora circa. Trascorso il tempo aggiungete anche l’astice lasciato intero (quello che avevate solo inciso verticalmente a metà) e fate cuocere per un altro quarto d’ora circa (senza coprire questa volta) ovviamente rigirando di tanto in tanto. Nel frattempo che il condimento finisce di cuocere, mettiamo a lessare la pasta, scoliamola ben al dente, aggiungiamola in padella (avendo cura prima di gettare le linguine in padella di travasare l’astice intero in un piatto), insaporiamo bene, amalgamando tutti gli ingredienti, quindi terminiamo con una bella spolverata di basilico fresco finemente tritato.

Impiantiamo in un piatto da portata (possibilmente da pesce), guarniamo con l’astice intero inciso e serviamo immediatamente in tavola.



lunedì 10 settembre 2012

TAGLIATELLE AL RAGU' --QUELLE DI NONNA PINA---

Tagliatelle al Ragù
Ingredienti per 4 persone:
Per le tagliatelle:
200 grammi di farina
2 Uova
Per il ragù:
200 grammi di carne di manzo tritata
100 grammi di carne di maiale magra tritata
50 grammi di salsiccia
150 grammi di salsa di pomodoro
80 grammi di cipolla
60 grammi di carota
40 grammi di sedano
20 grammi di burro
2 decilitri di brodo di carne
1 decilitro di vino bianco
Sale e Pepe
Preparazione del Ragù:
Mondate e levate la cipolla, la carota e il sedano,
quindi tritateli finemente, fateli appassire in una casseruola
e lasciate rosolare per qualche minuto rosolando.
Sbriciolate la salsiccia, unitela alle verdure insieme con
la carne di manzo e di maiale, e fate insaporire mescolando.
Dopo 4 o 5 minuti bagnate con il vino, lasciatelo evaporare
e aggiungete la polpa di pomodoro; salate, pepate e proseguite
la cottura per circa due ore, mescolando di tanto in tanto
e bagnando con il brodo. Una volta pronto, al sugo viene
spesso aggiunta, a fuoco spento, una noce di burro.
La sfoglia per le tagliatelle:
Disponete la farina a fontana su una spianatoia,
sgusciate le uova e versatele al centro, sbattetele
con la forchetta fino ad ottenere un composto liscio
e omogeneo.
Stendete con il matterello una sfoglia sottile sulla
spianatoia infarinata, quindi ricavate tante tagliatelle
larghe 5 millimetri.
Per finire e servire le tagliatelle...
Portate ad ebollizione l'acqua, salatela leggermente
e cuocete le tagliatelle al dente. Scolatele, versatele
in una zuppiera e conditele con il ragù.

domenica 9 settembre 2012

CANNELLONI RICOTTA E SPINACI

Ingredienti

Pasta
(fresca o secca) cannelloni 250 gr


...per il ripieno
Noce moscata
in polvere 1 grosso pizzico
Parmigiano Reggiano
grattugiato 100 gr
Pepe
macinato a piacere
Ricotta
di mucca 400 gr
Sale
q.b.
Spinaci
freschi 500 gr
Uova
2
..per la copertura
Parmigiano Reggiano
grattugiato 50 gr
Besciamella
500 ml

Preparazione
 Per preparare i cannelloni di ricotta e spinaci, potete comprare dei cannelloni di pasta secca, già pronti da farcire ed infornare, oppure utilizzare della pasta fresca all’uovo, preparandola voi stessi o adoperando, per esempio, delle sfoglie di pasta fresca per lasagne, reperibili in ogni supermercato.Per il ripieno, mondate gli spinaci freschi e lessateli in pochissima acqua salata; metteteli quindi a scolare, strizzandoli per bene al fine di togliere più acqua di cottura possibile. Non appena saranno intiepiditi, tritateli finemente  con la lama di un coltello o con la mezzaluna e poneteli in una ciotola assieme alla ricotta sbriciolata, la noce moscata, le uova, il pepe e il formaggio grattugiato.Mescolate bene e amalgamate uniformemente il tutto, poi aggiustate di sale.Preparate la besciamella secondo la nostra ricetta (clicca qui).
 Ricavate dei rettangoli di pasta all’incirca di 10-12 cm x 8-10 cm, lessateli per 1-2 minuti in acqua salata e poi poneteli ad asciugare su di un canovaccio pulito: mettete al centro di ognuno di essi un cucchiaio di ripieno  e arrotolate la pasta andando a formare dei cilindri .
Oliate o imburrate una teglia (o pirofila) abbastanza capiente da contenere tutti cannelloni formando un solo strato, e spalmate 2-3 cucchiai abbondanti di besciamella sul fondo. Subito dopo aggiungete i cannelloni  e ricopriteli quindi con la besciamella , spolverizzate di parmigiano reggiano grattugiato e infornate a 200° per 20-25 minuti, utilizzando il grill per gli ultimi 5 minuti, al fine di gratinare la superficie dei cannelloni ricotta e spinaci.Se adopererete dei cannelloni di pasta secca già pronti:
Riempite una tasca da pasticcere (con bocchetta grossa e liscia) con il composto di ricotta e spinaci e farcite i cannelloni, dopodiché adagiateli uno vicino all’altro nella teglia e ricopriteli con la restante besciamella, che cospargerete con il parmigiano reggiano grattugiato.
Infornate i cannelloni a 200° per circa 20-25 minuti, utilizzando il grill per gli ultimi 5 minuti, al fine di gratinare la superficie dei cannelloni ricotta e spinaci.




Gattò di patate


Ingredienti per 6 persone:

1 kg di patate vecchie a pasta gialla
2 bicchieri di latte
2 etti di burro ammorbidito
3 etti di salame tipo napoli tagliato a listarelle di 3 cm. x ½ cm.
4 etti di provola affumicata tagliata a dadini di 1,5 cm. di lato
7 uova di cui 2 rassodate, facendo bollire l’acqua per 7 minuti, sgusciate e tagliate a fettine
150 grammi di parmigiano grattugiato
2 cucchiai di pangrattato
Noce moscata
Sale e pepe nero macinato q. b.

Preparazione:


Lessare le patate con la buccia (o cuocerle in microonde).
Ancora calde, pelarle e passarle allo schiaccia-patate. Metterle in una grossa ciotola.
Aggiungere metà del burro e mescolare a mani nude finche' sia completamente sciolto, quindi unire 4 uova intere, il latte, una manciata di parmigiano, un po’ di noce moscata, il salame e le fettine di uova sode. Regolar disale, aggiungere il pepe macinato.
Imburrare molto una teglia di circa 30 cm. di diametro e cospargerla di pan grattato.
Fare un unico strato con il composto di patate avendo cura di farlo ben aderire al fondo e alle pareti della teglia.Cospargere di pan grattato e fiocchetti di burro.
Cuocere in forno gia' caldo a circa 190 gradi per 30-35 minuti o finche' la superficie sia ben dorata.
In alternativa il gattò può essere anche fritto sulla fiamma finché risulti ben dorato.
Rammentarsi che l’impasto e la sistemazione nella teglia vanno fatti rigorosamente a mani nude senza l’ausilio di posate!
Togliere dal forno ed attendere che il gattò si raffreddi (occorrerà circa una mezz'ora) prima di servirlo tagliato in ampie fette con accompagnamento di una fresca insalata verde.
Vino: bianchi campani (Capri o Ischia )freddi di frigo.




giovedì 6 settembre 2012

PENNE TONNO E RICOTTA

INCREDIENTI

320g di penne rigate
150 gr. di tonno sott'olio
120 gr. di ricotta
1 spicchio d'aglio
1 pizzico di prezzemolo
1 peperoncino
50 ml. di olio di oliva
sale q.b.


PREPARAZIONE

Per cominciare lavate e tritate il prezzemolo. In una padella, fate appassire l'aglio e metà peperoncino tritato nell'olio, aggiungendo il tonno, 1-2 cucchiai di acqua e cuocendo per un paio di minuti.Togliete la padella dal fuoco e unite la ricotta. Ora mettete a cuocere le penne in acqua abbondante e salata.Scolate la pasta al dente, ricopritela con il condimento e spolverate con del prezzemolo tritato. Servite in tavola....





mercoledì 5 settembre 2012

Risotto con Zucca e Radicchio

Ingredienti

• 250 g di riso tipo Arborio, 200 g di polpa di zucca già mondata
• 1 cespo di radicchio di Treviso
• 1 scalogno
• 1,2 litri di bordo vegetale
• 1/2 bicchiere di vino bianco
• 30 g di parmigiano reggiano grattugiato
• 1 rametto di timo
• 40 g di Valle’+Burro
• pepe nero (qb)
• sale (qb)

Preparazione

Sbuccia lo scalogno e tritalo finemente. Riduci la zucca a dadini, pulisci il radicchio e taglia le foglie a tocchetti di circa 2 centimetri.
Sciogli la metà di Valle’+Burro in una casseruola, unisci lo scalogno ed un mestolino di brodo e stufalo dolcemente per 3-4 minuti. Aggiungi il riso e tostalo nel condimento per 2-3 minuti, mescolando in continuazione.
Versa il vino bianco e lascialo evaporare, aggiungi i dadini di zucca e porta a cottura il risotto unendo il brodo bollente poco alla volta e mescolando spesso.
A metà cottura aggiungi il radicchio. Quando il riso risulta al dente spegni il gas, aggiungi Valle’+Burro rimasta, il parmigiano e le foglioline di timo e mescola per mantecare il risotto. Lascialo riposare coperto per 2 minuti e servi con, a piacere, una macinata di pepe.