Visualizzazione post con etichetta SECONDI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SECONDI. Mostra tutti i post

domenica 6 gennaio 2013

Melanzane impanate



Ingredienti 

- 400 gr. di melanzane;
- 100 gr. di ricotta;
- 3 cucchiai di origano;
- 3 cucchiai di capperi;
- un pugnetto di farina;
- 2 uova; un po’ di pangrattato;
- ½ dl di olio evo;
- sale fino e grosso;
- un po’ di pepe;


Lavate e tagliate a fette le melanzane,cospargetele di sale grosso e lasciatele spurgare in un colapasta. Sciacqua tele e asciugatele,cercate di creare par ciascuna fetta di melanzana una specie di tasca (tagliarle solo parzialmente). Sciacquate i capperi,tritateli e uniteli alla ricotta, amalgamando il tutto con sale e pepe. Riempite le tasche delle melanzane con il composto e con un pizzico di origano. Passate le melanzane prima nella farina, poi nelle uova sbattute e infine nel pangrattato, quindi friggetele nell’olio molto caldo. scolatele e servitele ben calde. Buon appetito!

Le crepes salate con ricotta, piselli e speck



125 gr. farina uova 250 ml latte 10 gr. burro 1 pizzico sale 250 gr. ricotta 100 gr. piselli100 gr. speck 1 pizzico pepe nero 50 gr. parmigiano grattugiato 1 pizzico sale latte
Versare in una ciotola le uova e sbatterle con il sale, unire la farina ed il latte freddo poco per volta,mescolare bene per evitare la formazione di grumi. Unire il burro fuso e freddo e fare riposare la pastella per circa 30 minuti.
Imburrare leggermente con l'aiuto di un tovagliolo di carta una padella per le crepes e versare una mestolata di composto. Roteare la padella per farlo distribuire uniformemente e cuocere da entrambi i lati.
Preparare il ripieno mescolando la ricotta con il sale ed il parmigiano grattugiato. Aggiungere un pizzico di pepe, i piselli precedentemente scottati e lo speck tagliato a striscioline.
Farcire con questo composto le crepes e servire e trasferire in forno caldo per 20 minuti a 180 C°. Servire calde.



Ricetta dal web..

lunedì 17 dicembre 2012

Costolette d'agnello alla scottadito

Ingredienti
  • 8 costolette d'agnello
  • olio
  • sale
  • pepe
 
Preparazione
 
 Allineate le costolette sulla griglia, spennellatele d'olio, ponetele sulla brace rovente e cuocetele cinque minuti per parte. Ritiratele, salatele, pepatele e servitele caldissime. Tanto che devono appunto "scottare le dita". 
 
 

Arrosto di vitello tartufato

Ingredienti
  • 1 kg di lombata
  • 100 g di pancetta
  • 1 tartufo nero
  • 5 cucchiai d’olio
  • 1 noce di burro
  • sale
  • pepe
Esecuzione
Con il coltello incidete la carne in più punti e nei tagli mettete sale, pepe, un pezzetto di pancetta e una fettina di tartufo. Legate la lombata con lo spago da cucina e rosolatela in un tegame dove avete fatto scaldare l’olio e il burro. Quando la carne è ben colorita da tutte le parti, abbassate il fuoco, coprite e continuate la cottura per 1 ora o poco più aggiungendo, se occorre, un po’ d’acqua calda. Fate riposare l’arrosto 10 minuti, slegatelo, tagliatelo a fette abbastanza sottili e servitelo con il suo sugo. 
 
 

martedì 4 dicembre 2012

Petto di tacchino alle verdure




Per iniziare si prende il petto di tacchino dal peso di circa 500-600 grammi e lo si lega come un comune arrosto. Per prima cosa, prendiamo una pentola, ci versiamo dell’olio e facciamo rosolare una carota, una cipolla ed una costa di sedano tritati finemente. Una volta fatto stufare il soffritto aggiungiamo il petto di tacchino facendolo girare in modo che si colori da tutte le parti. Una volta rosolato, bagniamo con un bicchiere di vino bianco e continuiamo a cuocere con del brodo per circa un ora e mezza dopodiché lo lasciamo raffreddare. Nel frattempo, tagliamo a dadini delle carote, delle zucchine e qualche peperone rosso e giallo, mettiamo sul fuoco una pentola d’acqua bollente salata ed una volta pronta immergiamo le verdure scolandole dopo solo un minuto in modo che restino croccanti. Una volta fredde, in una terrina, mettiamo le verdurine con dell’olio extra vergine d’oliva e del basilico tagliato finemente aggiustando di sapore. Per la finitura del piatto: si affetta il petto di tacchino coprendo tutta la superficie del piatto e si cosparge semplicemente un cucchiaio di verdurine sottolio. Molto leggero e gustoso!



domenica 2 dicembre 2012

ARROSTO IN CROSTA DI PASTA SFOGLIA

Ingredienti
1 kg. scamone o noce di vitello | 1 rotolo pasta sfoglia | 50 gr. patè di olive | erbe miste (maggiorana, rosmarino, etc) | sale e pepe | 1 cipolla | 1 spicchio di aglio | 120 ml vino bianco


FILETTO-DI-MANZO-IN-CROSTA


Preparazione
Prendere dello spago ed avvolgere la noce di vitello o lo scamone. Insaporire la carne con olio, sale e pepe e le erbe, inserendole tra lo spago.
Fare riposare una decina di minuti. Preparare un soffritto con olio, cipolla e aglio tritati ed unire la carne facendola rosolare. Bagnarla con il vino bianco.
Una volta pronta spalmare su tutta la superficie del patè di olive e coprire con la pasta sfoglia sigillando bene i bordi. Spennellare con un uovo sbattuto
Trasferire in una teglia e cuocere in forno a 180 C° per circa 30-35 minuti.

lunedì 26 novembre 2012

Polenta in carrozza

Preparazione


Prepara la polenta tradizionale con meta degli ingredienti e stendila allo spessore di 1 cm. Falla raffreddare e ritagliala in dischetti con 1 tagliabiscotti di 6 cm di diametro o il bordo di un bicchiere. Puoi anche usare avanzi di polenta gialla. Disponi su meta dischetti di polenta 1 acciuga sott’olio, 1 fetta di pomodoro, 1 foglia di basilico e 1 fetta di mozzarella. Copri con i dischetti di polenta rimasti e impana il tutto, passandolo nella farina, nell’uovo  sbattuto e nel pangrattato. Scalda abbondante olio di semi di arachidi in una padella e friggi pochi pezzi alla volta,  circa 3 minuti per parte, finche risulteranno dorati. Sgocciolali su carta assorbente da cucina, per eliminare il grasso in eccesso.






sabato 24 novembre 2012

Bocconcini di salsiccia con peperoni e patate


Ingredienti (x 2 persone):
  • 1 confezione di salsiccia a nastro
  • 2 peperoni grandi
  • 1 patata
  • 1 cipolla
  • olio
  • sale e pepe
In una padella con un cucchiaio di olio rosolare una cipolla tagliata finemente. Nel frattempo lavare e tagliare i peperoni e la patata a dadini.
Mettere le verdure nella padella e fare cuocere x circa 20- 25 min. bagnando ogni tanto con dell'acqua. Salare e pepare. Al posto del sale x insaporire si può usare il dado granulare, circa 2 cucchiaini rasi.
Nel frattempo cuocere la salsiccia tagliata a bocconcini in forno a microonde. Per chi ha il piatto crisp farlo scaldare circa 2 min. prima di mettere la salsiccia, poi lasciare cuocere x circa 7-8 min. Appena cotte versare il tutto in padella e fare insaporire con i peperoni.



IMG_1020.JPG


sabato 17 novembre 2012

Durelli e Fegatini di pollo Fritti

Ingredienti

400 gr di durelli di pollo
400 gr di fegatini di pollo
(in alterntiva trovate le vaschette già confezionate)
1 cipolla
1 bicchiere di vino bianco
olio
sale q.b


Preparazione

Pulite e lavate bene i durelli ed i fegatini di pollo,eventualmente sciaquateli con un pò di aceto
per far perdere l'odore sgradevole di  pollo.
In un tegame mettete l'olio e tagliate la cipolla finemente e fatela rosolare fino a che diventa bionda,
aggiungete i durelle e i fegatini al soffritto fate rosolare aggiungendo poco per volta il vino bianco
Aggistate di sale e portate a cottura.








giovedì 8 novembre 2012

Spezzatino con le patate

Ingredienti

800 g di polpa di vitello (reale o punta di petto)
500 g di patate a pasta gialla
farina
1 rametto di rosmarino
50 g di pancetta a dadini
zucchero
1 foglia di alloro
vino bianco secco
brodo vegetale (anche di dado)
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
2 spicchi d'aglio
30 g di burro
olio extravergine di oliva
sale e pepe

Preparazione
Taglia la polpa di vitello a cubetti di 2-3 cm di  lato. Infarinali, trasferiscili in un colino e scuoti il colino, per  eliminare la farina in eccesso. Trita gli spicchi d'aglio spellati con  gli aghi del di romarino. Rosola la pancetta con il burro e poco olio  per 1-2 minuti, aggiungi i cubetti di vitello e continua a rosolare per  3-4 minuti, mescolando.




venerdì 2 novembre 2012

Polpettine al Marsala

Ingredienti:
500 gr di macinato di carni miste
100 gr di prosciutto cotto
50 gr di mascarpone (io ricotta)
1 uovo, pepe
30 gr di parmigiano grattugiato
burro, Marsala, q.b.
farina q.b. sale pepe

Procedimento:


Alla carne amalgamate il prosciutto macinato, sale e pepe, la ricotta, l'uovo e il formaggio grattugiato.
Miscelate gli ingredienti e realizzate delle polpettine grandi come noci. Passatele nella farina e doratele in una
bella noce di burro.
Quando saranno rosolate, sfumatele con un bicchiere di Marsala secco. Rigirate le polpette assicurandovi che la cottura sia uniforme.


giovedì 1 novembre 2012

Straccetti di vitello ai funghi

Ingredienti:


500 gr di fettine di vitello
2 manciate di funghi champignon freschi
curry, pepe, origano
1 cucchiaio abbondante di passata di pomodoro (volendo anche 2 pomodorini)
sale QB 1 spicchio d'aglio intero
pochissimo olio

Procedimento:


Tagliare la carne a striscioline(straccetti). Spicchiare l'aglio e schiacciarlo leggermente (lasciarlo intero). Mettere un cucchiaino d'olio EVO nella padella e mettere l'aglio. Non fare soffriggere molto giusto il tempo di far rilasciare l'aroma. Poi aggiungere la carne e farla cuocere appena 5 minuti senza aggiungere il sale. Per farla rimanere morbida, altrimenti il sale prende l'acqua della carne e quest'ultima rimarrebbe dura. Quindi una volta siggilata mettere il sale, un pizzico di curry, un pizzico di origano e un po' di pepe macinato al momento. Lasciare cuocere giusto 1 minuto poi mettere funghi tagliati a julienne e saltare. Poi aggiungere la salsa. Aggiungere il sale. Lasciare cuocere. Si capisce che è la carne è cotta quando la salsina cambia di colore, la carne in questo modo ha bisogno di poca cottura.


Rotolo di tacchino agli asparagi

Ingredienti:
800-1000 gr di fesa di tacchino in un solo pezzo
1 manciata di mollica di pane raffermo
1 spicchio d'aglio
1 grosso mazzo di erbe miste(prezzemolo, basilico, erba cipollina, salvia, rosmarino)
qualche rametto di mirto(io timo)
1 uovo
1 bicchiere di vino bianco secco
1 mazzo di asparagi grossi
olio evo
1 limone
sale e pepe

Procedimento:
Pulite le erbe e il mirto, bagnate la mollica di pane nell'acqua poi strizzatela bene, mettetela nel mixer con le erbe aromatiche, l'aglio, una presa di sale, una macinata abbondante di pepe e l'uovo: frullate alla massima velocità, fino ad avere un composto omogeneo.

Stendete la carne aperta in precedenza con un coltello affilato,cercando di non romperla, in modo da ottenere un rettangolo. Appiattite leggermente la polpa con il batticarne, salate e pepate tutta la carne. Copritela con il ripieno di erbe, arrotolatela bene, e legate il rotolo con lo spago come di fa per un arrosto.

Tagliate a metà il limone, sfregatelo sul rotolo e rosolatelo in una teglia unta d'olio a fuoco vivo per 5 minuti, versate il vino e infornate a 180° per 50 minuti. Pulite gli asparagi, metteteli nella teglia dopo averli leggermente lessati, girandoli nel fondo e unendo un po' di brodo se necessario. Al termine, fate riposare l'arrosto per 10 minuti; quindi slegatelo, affettatelo e servitelo con gli asparagi, irrorando tutto con il fondo di cottura. Se la salsina risultasse troppo liquida... aggiungere un cucchiaio di amido di mais e rimettere sul fuoco fino a che non arrivi alla consistenza desiderata!!




mercoledì 31 ottobre 2012

Arrosto di vitello

Ingredienti (dosi per 4 persone)
1 kg di girello di vitello in un unico pezzo
3 spicchi di aglio
100 ml di vino rosato
6 cucchiai di olio extravergine di oliva
300 ml di brodo di carne
Sale e pepe q.b.
1,5 kg di patate
2 cucchiai di aghi di rosmarino + 2 rametti
4 foglie di salvia
2 bacche di ginepro

Preparazione
Accendere il forno alla temperatura di 180 gradi, legare il pezzo di vitello con spago da cucina, tenendo sotto di esso i rametti di rosmarino e 2 foglie di salvia. Salarne la superficie massaggiandola. Mettere 2 cucchiai di olio in un tegame e rosolare perfettamente la carne da tutti i lati, girandola più volte. Sbucciare le patate, lavare e tagliare a quadrotti non troppo grandi. Trasferire l’arrosto di vitello rosolato in una teglia piuttosto capiente. Unire le patate, condire con il rosmarino avanzato e le foglie di salvia. Pepare e salare, poi mescolare per far insaporire bene gli ingredienti. Aggiungere anche le bacche di ginepro e gli spicchi d’aglio. Versare l’olio rimasto direttamente sulla carne, aggiungere il vino e 150 ml di brodo, poi inserire la teglia nel forno caldo e cuocere per 30 minuti Estrarre la teglia dal forno con cautela per evitare di ustionarsi, girare le patate e l’arrosto, unire il brodo rimasto e proseguire la cottura per altri 30 minuti. Passato questo tempo, verificare la cottura dell’arrosto con uno spillone, se dovesse essere necessario (cioè se il liquido che fuoriesce dovesse avere ancora tracce di sangue e risultare rosato), continuare a cuocere per 10 minuti, avendo cura di togliere le patate per evitare che si brucino (attenzione a non fare cuocere comunque troppo la carne perchè potrebbe poi risultare legnosa). Tagliare l’arrosto con un coltello liscio a fette dello spessore di un centimetro, e presentarlo in tavola con il contorno di patate, dopo aver eliminato gli spicchi di aglio e le bacche di ginepro. Se l’arrosto non è servito immediatamente, avvolgerlo in carta d’alluminio, in modo che si mantenga morbido e caldo.


martedì 30 ottobre 2012

Involtini di pollo con sottilette e mortadella

Incredienti per 4 persone:

|8 fettine di petto di pollo tagliate sottili
|4 sottilette
|4 fette di mortadella
|2 uova | farina | pangrattato
| olio di semi
| sale

Preparazione

Stendete le fettine di pollo e su ognuna adagiate mezza fetta di mortadella e metà sottiletta. Arrotolate la fettina su sé stessa a formare un involtino e chiudetene le estremità con due stuzzicadenti. Passate gli involtini nella farina, poi nelle uova sbattute (e precedentemente salate) ed infine rotolate nel pangrattato. Mettete a scaldare in una padella, abbondante l’olio di semi ed immergeteci gli involti. Friggere per circa 30 minuti girando di tanto in tanto.


lunedì 29 ottobre 2012

Polpette di melanzane

Ingredienti:

Melanzane (violetta lunga palermitana)
Parmigiano reggiano
1 uovo Pangrattato
Prezzemolo
Sale
Olio di semi


Preparazione:

Lavare e togliere la buccia alle melanzane e tagliarle a dadini più o meno grandi. Farle cuocere in abbondante acqua salata e farle bollire per 8/10 minuti. Quando saranno ben tenere, farle raffreddare , dopodichè, versarle in un contenitore, schiacciarle con una forchetta, aggiungendo un uovo, prezzemolo, pangrattato q.b. e una presa di sale. Amalgamando il tutto in modo da ottenere un impasto omogeneo. Con l’aiuto di un cucchiao, si formino delle polpettine che vanno passate nel pan grattato. Riscaldare abbondante olio nella padella, adagiare con attenzione le polpette facendole rosolare in ambo le parti. Man mano che sono pronte disporle su carta assorbente. Infine guarnirle con il prezzemolo restante.


domenica 28 ottobre 2012

Pollo alla zucca

INGREDIENTI 

4 petti di pollo
500 gr. di zucca
300 gr. di riso vietnamita a chicco lungo
2 cipolle
2 peperoncini piccoli
10 foglie di basilico
2 cuccchiai di pasta di acciughe
pepe nero macinato
sale fino
olio di arachidi

PREPARAZIONE 

Tagliate il pollo a pezzetti, affettate sottilmente la zucca (circa mezzo centimetro) e tagliate a rondelle cipolle e peperoncini.
Scaldate due cucchiai d’olio nel wok, rosolatevi fino a indorare le cipolle ed i peperoncini, aggiungete il pepe a piacere. Cuocete pochi minuti a fuoco medio, poi aggiungete il pollo e salate; proseguite la cottura per altri dieci minuti e unite la zucca e la pasta d’acciughe.
Mescolate accuratamente e cuocete altri 15 minuti sempre a fuoco medio.
Nel frattempo bollite il riso in abbondante acqua salata. Dividete il pollo in quattro porzioni, aggiungete le foglie di basilico e servite accompagnato dal riso.


Scaloppine al limone:

INGREDIENTI 

500 gr di carote sbucciate e grattuggiate grossolanamente
4 scaloppine di vitello
il succo e la scorza di 1 limone non tritato
qualche goccia di olio di oliva per ungere la padella

PREPARAZIONE 

Fate lessare le carote in una casseruola piena di acqua per qualche minuto. Sgocciolatele ed unitele alla scorza del limone. Trasferitele poi in una padella antiaderente, coprite con carta da forno e cuocete per pochi minuti a fuoco basso.
Eliminate la carta da forno e aggiungete il succo di limone. In una padella leggermente oliata con carta da cucina rosolate le scaloppine a fuoco dolce per 7-8 minuti, versate il sugo di cottura delle carote e lasciate addensare.
Servite caldo con la sua salsa.



sabato 22 settembre 2012

CONIGLIO IN UMIDO


Ingredienti e dosi per 6 persone

Preparazione


In un tegame scaldate tre cucchiai d'olio e rosolatevi per un quarto d'ora il coniglio tagliato a pezzi.
Quando hanno preso colore, aggiungete l'aglio, il timo e il prezzemolo.
Mescolate, salate e pepate.
Bagnate con il vino e fate evaporare.
Unite i pomodori spellati, privati dei semi e spezzettati grossolanamente.
Coprite.
Continuate la cottura a fuoco basso per circa un'ora e un quarto mescolando ogni tanto.
Servite subito.
Vini di accompagnamento: Oltrepò Pavese Barbera “Frizzante” DOC, Cori Rosso DOC, Lizzano Malvasia Nera DOC.


mercoledì 12 settembre 2012

VITELLA AL SESAMO..



Ingredienti per 4 persone:
8 fettine di vitella (o 4 se grandi)
50 g di burro circa
½ bicchiere abbondante di vino bianco
farina q.b.
semi di sesamo q.b.
sale e pepe

Preparazione



Scaloppine Ricette: Scaloppine di Vitella ai Semi di Sesamo! Un Secondo Gustoso e Croccante, Velocissimo da preparare e soprattutto davvero Semplice Semplice!! I semini di sesamo regalano Croccantezza e Sapore al piatto, per una ricetta alternativa che piacerà moltissimo anche ai più Piccoli!!

Dunque, come prima cosa battiamo leggermente le fettine di carne con il batticarne. Quindi pepatele, passatele nella farina, infine nei semini di sesamo, da entrambi i lati ovviamente. In una padella facciamo sciogliere una noce di burro, quando il burro è bello sciolto, adagiate le scaloppine in padella e lasciate cuocere da entrambi i lati per qualche minuto.

Bagniamo quindi con il vino bianco e proseguite la cottura per altri 10 – 15 minuti circa, avendo cura di rigirarle. Quando la carne è pronta, spegnete e salate.

Adagiate le scaloppine su di un piatto da portata e servite in tavola.