giovedì 6 settembre 2012

FAGOTTINI ALLA NUTELLA

INCREDIENTI

500 gr di farina
80 gr di zucchero
Nutella
4 cucchiai di olio d'oliva
1 uovo
sale
20 cl di Marsala

PREPARAZIONE

Su un piano da lavoro disporre la farina a fontana; nel centro mettere lo zucchero, l'olio, un pizzico di sale e il Marsala. Impastate il tutto.Stendere la pasta e ricavare dei dischi di circa 8 cm di diametro. Al centro di ogni disco mettere un cucchiaio di Nutella quindi ripiegare a metà il disco. Premere con le dita i due strati di pasta per non far fuoriuscire il ripieno durante la cottura.Imburrare una teglia da forno, disporre i fagottini e spennellarli di uovo sbattuto. Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30 minuti.



PENNE TONNO E RICOTTA

INCREDIENTI

320g di penne rigate
150 gr. di tonno sott'olio
120 gr. di ricotta
1 spicchio d'aglio
1 pizzico di prezzemolo
1 peperoncino
50 ml. di olio di oliva
sale q.b.


PREPARAZIONE

Per cominciare lavate e tritate il prezzemolo. In una padella, fate appassire l'aglio e metà peperoncino tritato nell'olio, aggiungendo il tonno, 1-2 cucchiai di acqua e cuocendo per un paio di minuti.Togliete la padella dal fuoco e unite la ricotta. Ora mettete a cuocere le penne in acqua abbondante e salata.Scolate la pasta al dente, ricopritela con il condimento e spolverate con del prezzemolo tritato. Servite in tavola....





mercoledì 5 settembre 2012

BUDINO D'UVA..



INCREDIENTI

2 kg uva
180 g farina
50 g zucchero

PREPARAZIONE


Lava l'uva e centrifugala in modo da ottenere 1 litro di succo. Unisci al succo lo zucchero. Stempera la farina in poco succo d'uva senza formare grumi e poi aggiungi il restante succo. Poni il tutto in una pentola di acciaio inox e cuoci a fuoco basso, mescolando sempre con un cucchiaio di legno. Fai sobbollire per qualche minuto.Leva dal fuoco, versa il budino in una zuppiera e fai raffreddare prima di servire.




CREMA CATALANA

INCREDIENTI

1 l di latte
6 tuorli d'uovo
200 g di zucchero
50 g di amido
1 buccia di limone grattugiata
1 stecca di cannella
zucchero di canna


PREPARAZIONE


In un pentolino mettere il latte, con la buccia di limone e la cannella, appena prima che cominci a bollire, togliere dal fuoco e lasciar raffreddare.

Quando è freddo, lasciare un po per sciogliere l'amido, mentre il resto, versare in una casseruola assieme ai tuorli montato con lo zucchero, mettere sul fuoco, continuando a mescolare, finché la crema non comincia ad addensarsi.Aggiungere alla crema il latte con l'amido sciolto, continuare a cuocere, quando la crema diventa gialla e densa, terminare la cottura. Mettere la crema nelle ciotoline di coccio, facendola raffreddare a temperatura ambiente, poi mettere nel frigo per un paio di ore.Spolverare la crema con lo zucchero di canna, se non avete un attrezo apposito per caramellare lo zucchero. Utilizzare il grill del forno, immergere le ciotole con la crema, in un recipiente contenete acqua e ghiaccio, quindi far caramellare lo zucchero posizionando nel forno vicino al grill per qualche minuto.



CREMA AL LIMONE...

INCREDIENTI

Tre tuorli
5 cucchiai di zucchero
3 cucchiai di mezena ( amido di mai )
½ litro di latte
Limoncello ( 4 cucchiai )
1 limone ( scorsa )
Scagliette di cioccolata



PREPARAZIONE


In un pentolino mettiamo a scaldare un po’ di latte, e mettiamo tre scorzette di limone e 4 cucchiai di limoncello e lo facciamo intiepidire…. a fuoco basso .. lo leviamo prima che bolla.
Nel frattempo in un recipiente mettiamo i tuorli delle tre uova e lo zucchero prendiamo lo sbattitore elettrico e amalgamiamo fino a che otterremo una cremosità..
dopo di che aggiungiamo il primi 2 cucchiai di mezena e amalgamiamo di nuovo con le fruste e aggiungiamo un un po’ di latte in modo che non si formano grumi, e mettiamo l’ultimo cucchiamo di mezena e un po’ di latte che ci aiuta da amalgamare il tutto..
infine aggiungiamo tutto il latte rimasto e mettiamo tutto il composto in un pentolino e la mettiamo sui fornelli a fuoco basso
e prendiamo una mestolo di legno e giriamo continuamente in modo che non si attacchi al primo accenno di cremosità è pronta….. e continuiamo a girare a fuoco spento per qualche minuto.
Una volta che la crema si è freddata prendiamo una barretta di cioccolata a vostro piacimento la tritiamo a pezzettini, oppure comprate delle gocce di cioccolata e le mettiamo nella crema…
La crema era molta buona con le dosi di questa ricetta che ho provato devo dire che è la miglior crema che mi è venuta..

Sa veramente di limoncello..........


BISCOTTI AL LIMONE..

Ingredienti

175 gr di Vallè+Burro
90 gr di zucchero a velo
1 uovo
250 gr di farina 00
1 limone (la scorza grattugiata)
sale
1 cucchiaino di bicarbonato



Preparazione

Setacciare farina, lievito, sale e bicarbonato
Lavorare Valle'+Burro con la scorza di limone e lo zucchero con un cucchiaio di legno o una spatola fino ad amalgamare bene gli ingredienti
Unire l’uovo mescolando bene
e poi la farina tutta in una volta
Quando l’impasto sarà bello cremoso e liscio riporlo in frigorifero per almeno 30 minuti poi utilizzando una sacca da pasticceria (ce ne sono di comodissime usa e getta) formare i biscotti direttamente sulla placca coperta con carta da forno
riporre ancora in frigo, quindi infornare per 15 minuti a 190° a ½ altezza fino a colorazione
Sfornare e lasciare raffreddare in quanto sono morbidi quando sono caldi..

Conservarli in una scatola di latta



Risotto con Zucca e Radicchio

Ingredienti

• 250 g di riso tipo Arborio, 200 g di polpa di zucca già mondata
• 1 cespo di radicchio di Treviso
• 1 scalogno
• 1,2 litri di bordo vegetale
• 1/2 bicchiere di vino bianco
• 30 g di parmigiano reggiano grattugiato
• 1 rametto di timo
• 40 g di Valle’+Burro
• pepe nero (qb)
• sale (qb)

Preparazione

Sbuccia lo scalogno e tritalo finemente. Riduci la zucca a dadini, pulisci il radicchio e taglia le foglie a tocchetti di circa 2 centimetri.
Sciogli la metà di Valle’+Burro in una casseruola, unisci lo scalogno ed un mestolino di brodo e stufalo dolcemente per 3-4 minuti. Aggiungi il riso e tostalo nel condimento per 2-3 minuti, mescolando in continuazione.
Versa il vino bianco e lascialo evaporare, aggiungi i dadini di zucca e porta a cottura il risotto unendo il brodo bollente poco alla volta e mescolando spesso.
A metà cottura aggiungi il radicchio. Quando il riso risulta al dente spegni il gas, aggiungi Valle’+Burro rimasta, il parmigiano e le foglioline di timo e mescola per mantecare il risotto. Lascialo riposare coperto per 2 minuti e servi con, a piacere, una macinata di pepe.