domenica 6 gennaio 2013

Melanzane impanate



Ingredienti 

- 400 gr. di melanzane;
- 100 gr. di ricotta;
- 3 cucchiai di origano;
- 3 cucchiai di capperi;
- un pugnetto di farina;
- 2 uova; un po’ di pangrattato;
- ½ dl di olio evo;
- sale fino e grosso;
- un po’ di pepe;


Lavate e tagliate a fette le melanzane,cospargetele di sale grosso e lasciatele spurgare in un colapasta. Sciacqua tele e asciugatele,cercate di creare par ciascuna fetta di melanzana una specie di tasca (tagliarle solo parzialmente). Sciacquate i capperi,tritateli e uniteli alla ricotta, amalgamando il tutto con sale e pepe. Riempite le tasche delle melanzane con il composto e con un pizzico di origano. Passate le melanzane prima nella farina, poi nelle uova sbattute e infine nel pangrattato, quindi friggetele nell’olio molto caldo. scolatele e servitele ben calde. Buon appetito!

Le crepes salate con ricotta, piselli e speck



125 gr. farina uova 250 ml latte 10 gr. burro 1 pizzico sale 250 gr. ricotta 100 gr. piselli100 gr. speck 1 pizzico pepe nero 50 gr. parmigiano grattugiato 1 pizzico sale latte
Versare in una ciotola le uova e sbatterle con il sale, unire la farina ed il latte freddo poco per volta,mescolare bene per evitare la formazione di grumi. Unire il burro fuso e freddo e fare riposare la pastella per circa 30 minuti.
Imburrare leggermente con l'aiuto di un tovagliolo di carta una padella per le crepes e versare una mestolata di composto. Roteare la padella per farlo distribuire uniformemente e cuocere da entrambi i lati.
Preparare il ripieno mescolando la ricotta con il sale ed il parmigiano grattugiato. Aggiungere un pizzico di pepe, i piselli precedentemente scottati e lo speck tagliato a striscioline.
Farcire con questo composto le crepes e servire e trasferire in forno caldo per 20 minuti a 180 C°. Servire calde.



Ricetta dal web..

sabato 5 gennaio 2013

La treccia della befana





Ingredienti:
  • 400g di farina
  • 100g di burro
  • 2 uova
  • 1 cubetto di lievito di birra
  • 3 cucchiai di zucchero
Amalgamare la farina con le uova, lo zucchero e il burro fuso, aggiungere il lievito sciolto in poco latte tiepido e formare un impasto omogeneo. Lasciare lievitare per circa un’ora e mezza, quindi stendere l’impasto e formare delle striscie di circa 15 cm di larghezza.  Spalmare ogni striscia con ciò che più si preferisce, marmellata, crema pasticcera, cioccolato fuso (come nelle foto), arrotolare ogni striscia nel senso della lunghezza e intrecciarle in modo da formare un treccia. Chiudere bene i bordi e infornare a 180° per 20-25 minuti


venerdì 4 gennaio 2013

CASETTA DI BISCOTTO

Ingredienti per la casetta di biscotto (dosi per 6 persone):

farina 00 250 g
1 uovo
2 albumi
lievito in polvere per dolci, mezzo cucchiaino
cannella in polvere
zenzero in polvere
burro 80 g
zucchero 50 g
miele di acacia
zucchero a velo 250 g
mezzo limone
sale
caramelline e confettini per decorare

Preparazione:
Fate fondere in una pentola a fuoco lento il burro con due cucchiaini di miele; in una ciotola versate la farina e unitevi il lievito setacciato insieme a mezzo cucchiaino di cannella e mezzo di zenzero in polvere. Aggiungete anche lo zucchero semolato, 1 pizzico di sale, e il composto di burro fuso e miele. Unite un albume e l’uovo e mescolate, poi impastate fino a che non avrete un composto omogeneo.
Formate un panetto, avvolgetelo con la pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per mezz’ora. Stendete poi la pasta e ricavate una sfoglia rettangolare di spessore, poi sistematela su ua teglia foderata di carta da forno e date al biscotto la forma di una casetta. Con un coltellino indicete anche la superficie per dare un effetto puzzle, infornate quindi a 180° per 15 minuti e lasciate poi raffreddare completamente il biscotto.
Mescolate l’altro albume con lo zucchero a velo e un po’ di succo di limone, lavorate il composto fino a che la glassa non non sarà densa e liscia, poi versatela in una siringa senza ago e decorate il dolce formando i dettagli della casetta, poi attaccate le caramelle e i confettini colorati.


LE CALZE DELLA BEFANA...

Ingredienti
260 g Burro
450 g Farina
1 cucchiaio di succo di limone
1 Limone
1 cucchiaino di Timo
1 Uovo
140 g Zucchero


Preparazione
Preparate una pasta frolla con 450 g di farina, 140 g di zucchero, la scorza di un limone grattugiata, un cucchiaio di foglioline di timo, 260 g di burro, un uovo e un cucchiaio di succo di limone.

Tenete la pasta nel frigo per 4 ore, poi stendetela allo spessore di 2-3 mm e ritagliatevi, con l'aiuto di una sagoma di cartoncino e di un coltellino appuntito, una decina di calze della befana.

Trasferitele su una teglia foderata di carta da forno e praticate delle incisioni laterali (per tenerle aperte infilateci un pezzetto di alluminio ripiegato) per il passaggio di un nastro.

Rimettete la teglia nel frigo per 15 minuti per stabilizzare la forma dei biscotti (operazione che va ripetuta sempre, prima di cuocere i dolcetti, in tutte le ricette), poi cuoceteli a piu riprese nel forno a 180°C per 12-14 minuti: una volta sfornati e freddi, infilateli con nastri colorati e formate dei festoni da appendere....


Croccante alle nocciole

Ingredienti:

- nocciole, 300gr
- zucchero, 120gr
- miele d'acacia, 1 cucchiaino
- olio di semi
- acqua

Preparazione:

Iniziamo il nostro croccante prendendo le nocciole e tritandole molto grossolanamente.
Prendete un pentolino e fate sciogliere lo zucchero e il miele a fuoco molto basso. Se necessario, fatevi aiutare da un po' di acqua.
Appena avrete ottenuto un liquido omogeneo, aggiungete le nocciole.
Versate il composto sopra una teglia che avrete precedentemente imburrato. Tagliate in pezzi non troppo piccoli e lasciate che il tutto si raffreddi.
anche per i palati più esigenti.


Il carbone dolce della Befana



Ingredienti per circa 5/6 pezzi di carbone
350g di zucchero semolato, 
75g di acqua, 
50g di zucchero a velo, 
un cucchiaio (circa 10g ) di albume d’uovo.



Mettete in un pentolino l’acqua con lo zucchero e fate sciogliere a fiamma bassa fino a raggiungere i 130 gradi ve ne accorgerete dalle bolle che diventano più grandi e scoppiettano velocemente dopo circa 5 minuti di fiamma accesa, nel mentre con una frusta elettrica preparate la ghiaccia con lo zucchero a velo e l’albume. Foderate anche con carta d’alluminio un recipiente e mettetelo da parte.Appena avrete raggiunto la temperatura spegnete, aggiungete un cucchiaino di ghiaccia e mescolate. Vedrete che si formerà una schiuma che aumenterà sempre di più a questo punto versate il contenuto nella ciotola rivestita con l’alluminio. Continuerà a salire fino a scendere poi per stabilizzarsi. Lasciare raffreddare tagliare a cubetti e conservate in un luogo asciutto