lunedì 24 settembre 2012

CROSTATA ALLA FRUTTA...

Per la pasta frolla

  • Burro
    125 gr
  • Farina
    250 gr
  • Uova
    2 tuorli
  • Vaniglia
    essenza la punta di un cucchiaino
  • Zucchero
    al velo 100 gr

Per la crema pasticcera

  • Farina
    o maizena 50 gr
  • Latte
    500 ml
  • Uova
    6 tuorli
  •  
  • Vaniglia
    1 baccello
  • Zucchero
    150 gr

Per la ricopertura

  • Acqua
    100 ml
  • frutta sciroppata
  • Fragole
    100 gr
  • Gelatina
    preparato in polvere mezza bustina (tipo Tortagel) 7 gr circa
  • Lamponi
    5
  • Mirtilli
    freschi 100 gr (facoltativo)

Preparazione

Per la crostata alla frutta iniziate a preparare la crema come illustrato nella ricetta della crema pasticcera che. Proseguite con la pasta frolla: seguendo le dosi indicate sopra procedete secondo le istruzioni che trovate nella scheda della pasta frolla . Trascorso il tempo del riposo, stendete la pasta su una spianatoia infarinata per ottenere un cerchio di diametro di 34 cm circa e dallo spessore di 6/7 mm circa. Foderate uno stampo da 28 cm con carta da forno; con l’aiuto del matterello sollevate la frolla già stesa ,
posizionatela sulla teglia  e premete per far aderire la pasta allo stampo . Livellate i bordi e modellateli con i rembi di una forchetta .
Bucherellate il fondo di modo che durante la cottura non si creino delle bolle e procedete con la cottura in bianco, ovvero coprite la pasta con carta da forno e distribuite sulla superficie dei legumi secchi. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti (la pasta deve cuocersi senza colorarsi eccessivamente). Sfornate la base di frolla e una volta raffreddata, con l’aiuto di una siringa per dolci (o una sac-à-poche), riempite il fondo della crostata con la crema pasticcera .
Tagliate la frutta a fette sottili  e disponetela a cerchi concentrici sulla crostata, alternando la frutta che preferite. Potete iniziare con un primo giro di fragole, la frutta sciroppata
infine disporre al centro i lamponi interi . Preparate la gelatina mettendo due cucchiai di confettura di albicocche in un pentolino  insieme al succo della mezza arancia restante .
Aggiungete mezza bustina (7 gr circa) di gelatina in polvere e l’acqua : mescolate e portate a bollore. Abbassate la fiamma e lasciate sobbollire per due minuti. Con un pennello da cucina, spennellate la superficie della vostra crostata con la gelatina , lasciate raffreddare e fate riposare in frigorifero per almeno 2 ore.


Alici Impanate

INGRADIENTI x mezzo kg di alici

 1/5kg di alici di media grandezza
 300 gr di farina
 3 uva intere
 sale
 pepe
 olio x friggere 
(preferibile olio exvergine di oliva x una frittura salutare e croccante)




PREPARAZIONE

Pulite, lavate e spinate le alici aprendole nel mezzo,sbattete le uva in un capace recipiente con un pizzico di sale e un pò di pepe,in un altro recipiente versatevi la farina..
Una alla volta passate le alici prima nella farina poi nell'uovo in fine immergeteli in una padella antiaderente con olio precedentemente già riscaldato Dorateli da entrambi i lati.. 
Appogiate su cara assorbente per togliere l'eccesso di olio...
Servire caldi con sopra se piace una spruzzata di limone..



 

sabato 22 settembre 2012

CONIGLIO IN UMIDO


Ingredienti e dosi per 6 persone

Preparazione


In un tegame scaldate tre cucchiai d'olio e rosolatevi per un quarto d'ora il coniglio tagliato a pezzi.
Quando hanno preso colore, aggiungete l'aglio, il timo e il prezzemolo.
Mescolate, salate e pepate.
Bagnate con il vino e fate evaporare.
Unite i pomodori spellati, privati dei semi e spezzettati grossolanamente.
Coprite.
Continuate la cottura a fuoco basso per circa un'ora e un quarto mescolando ogni tanto.
Servite subito.
Vini di accompagnamento: Oltrepò Pavese Barbera “Frizzante” DOC, Cori Rosso DOC, Lizzano Malvasia Nera DOC.


mercoledì 12 settembre 2012

Cupcakes



Formate l'impasto per le cupcakes amalgamando 50 g di olio di semi, 50 g di zucchero bruno (quello umido, arricchito con melassa), 1 uovo grande, 75 g di farina 00, 25 g di fecola di patate, 1 cucchiaino di lievito per dolci, latte intero q.b., 1 pizzico di sale.

Lo zucchero bruno diventerà molto scuro non appena verrà a contatto con gli ingredienti umidi, conferendo all'impasto un colore simile al mou. Per la quantità di latte regolatevi per ottenere la consistenza che vedete in foto.
Distribuite l'impasto nei pirottini e cuocete a 180° per circa 15 minuti. Sfornate e mettete a raffreddare su una graticella.
Per la glassa lavorate a crema 150 g di burro morbido di buona qualità con 150 g di zucchero a velo non vanigliato. Quando avete ottenuto una crema omogenea, amalgamate anche 25 g di latte condensato (slurp!).
Trasferite la glassa in una tasca da pasticciere con bocchetta a stella grande e decorate ogni cupcake con un riccio (con un movimento a spirale dall'esterno verso l'interno). Aggiungete il gheriglio di noce (vi serviranno in tutto 10 noci ..

LINGUINE ALL'ASTICE



Ingredienti per 4 persone:
320 g di linguine (o spaghetti)
2 astici
olio extravergine d’oliva
uno scalogno
peperoncino
½ bicchiere di vino bianco
una confezione di pomodorini pachino
pepe macinato fresco
basilico
sale

Preparazione

Ricette di Primi Piatti di Pesce: Linguine all’Astice! Un classico dei classici, ma soprattutto un Primo Piatto Delicato, Prezioso e Gustoso. In cucina è senza dubbio il Re dei Primi Piatti di Pesce. In questa ricetta vogliamo dimostrarvi quanto sia in realtà semplice da preparare, perchè quando la materia prima è di prima qualità difficile non fare un figurone…

Preparazione Linguine all’Astice. Come prima cosa immergiamo subito gli astici in abbondante acqua salata giusto qualche minuto (3 circa non di più!), quindi scoliamoli. Ad uno dei 2 astici, togliamo il carapace, prelevando tutta la polpa, anche quella delle chele. L’altro astice per il momento invece lo incideremo semplicemente nella metà verticalmente.

Prepariamo un soffritto in padella con dell’olio extravergine d’oliva, lo scalogno tritato finemente e il peperoncino, quindi aggiungiamo la polpa dell’astice a pezzi, sfumiamo con il vino bianco e lasciamo insaporire qualche minuto. Aggiungiamo a questo punto i pomodorini pachino, aggiustate di sale, infine pepate. Lasciate cuocere a fiamma bassa per un quarto d’ora circa. Trascorso il tempo aggiungete anche l’astice lasciato intero (quello che avevate solo inciso verticalmente a metà) e fate cuocere per un altro quarto d’ora circa (senza coprire questa volta) ovviamente rigirando di tanto in tanto. Nel frattempo che il condimento finisce di cuocere, mettiamo a lessare la pasta, scoliamola ben al dente, aggiungiamola in padella (avendo cura prima di gettare le linguine in padella di travasare l’astice intero in un piatto), insaporiamo bene, amalgamando tutti gli ingredienti, quindi terminiamo con una bella spolverata di basilico fresco finemente tritato.

Impiantiamo in un piatto da portata (possibilmente da pesce), guarniamo con l’astice intero inciso e serviamo immediatamente in tavola.



VITELLA AL SESAMO..



Ingredienti per 4 persone:
8 fettine di vitella (o 4 se grandi)
50 g di burro circa
½ bicchiere abbondante di vino bianco
farina q.b.
semi di sesamo q.b.
sale e pepe

Preparazione



Scaloppine Ricette: Scaloppine di Vitella ai Semi di Sesamo! Un Secondo Gustoso e Croccante, Velocissimo da preparare e soprattutto davvero Semplice Semplice!! I semini di sesamo regalano Croccantezza e Sapore al piatto, per una ricetta alternativa che piacerà moltissimo anche ai più Piccoli!!

Dunque, come prima cosa battiamo leggermente le fettine di carne con il batticarne. Quindi pepatele, passatele nella farina, infine nei semini di sesamo, da entrambi i lati ovviamente. In una padella facciamo sciogliere una noce di burro, quando il burro è bello sciolto, adagiate le scaloppine in padella e lasciate cuocere da entrambi i lati per qualche minuto.

Bagniamo quindi con il vino bianco e proseguite la cottura per altri 10 – 15 minuti circa, avendo cura di rigirarle. Quando la carne è pronta, spegnete e salate.

Adagiate le scaloppine su di un piatto da portata e servite in tavola.






martedì 11 settembre 2012

CIAMBELLE SOFFICI E BOMBOLONI CALDI



Ingredienti per 6 Persone:
mezzo litro di latte
mezzo baccello di vaniglia
500 g di farina bianca 00
60 g di zucchero semolato
40 g di lievito di birra
4 uova
la scorza grattuggiata di un limone
un cucchiaio di vino moscato (facoltativo)
un pizzico di sale
olio per friggere
nutella o crema pasticcera per riempire le bombe


Preparazione

La ricetta per preparare delle morbidissime ciambelle in casa, proprio come quelle che trovate al bar, nei forni o nelle pasticcerie. Il procedimento è semplicissimo, il tempo invece è un pochino più lungo, ma se avete voglia di assaggiare una ciambella soffice e dolcissima, dovrete dare il tempo alla pasta di lievitare il tempo necessario. Dunque, inizieremo dal latte che andremo a scaldare in un pentolino insieme alla vaniglia; appena il latte è tiepido spegnete, lasciate riposare qualche minuto il latte al coperto e quindi trascorso il tempo, eliminate la vaniglia, che a questo punto avrà aromatizzato il vostro latte. In una tazza, stemperate il lievito con poco latte tiepido, 1 cucchiaio di zucchero e 2 di farina. Fate quindi lievitare questa pastella. Nel frattempo, disponete la farina a fontana su un piano di lavoro, mescolatevi lo zucchero, un pizzico di sale e unitevi la pastella lievitata: impastare unendo anche le uova, il latte rimanente, poca scorza di limone grattugiata e 1 cucchiaio di moscato. Coprite con un canovaccio e fate riposare per un’ora in un luogo tiepido. Trascorso il tempo impastate nuovamente e stendete la pasta con un mattarello allo spessore di di 2,5 cm; servendovi di un bicchiere ritagliatela a dischi e, al centro di ogni disco, eliminatevi un piccolo cerchio (per ottenere il buco). Coprite le ciambelle con un canovaccio e fate nuovamente lievitare per un’ora (sia le ciambelle che i piccoli cerchi di pasta che avevate eliminato dal centro). Prendete infine una padella con i bordi alti, scaldate abbondante olio e, quando sarà ben caldo, friggetevi da entrambi i lati le ciambelle, che man mano metterete a scolare su un foglio di carta assorbente. Poi, per non sprecare la pasta che vi avanza del centro delle ciambelle, noi vi consigliamo di ricavare delle palline di media grandezza che andrete sempre a friggere e poi a riempire con della nutella o della crema pasticcera con l’aiuto di una siringa da pasticceria, praticamente il risultato che otterrete saranno delle golosissime bombe ripiene. Scolatele anche loro su carta assorbente. A questo punto non vi rimane che trasferire in un piatto da portata e spolverare di zucchero cristallizzato.