sabato 29 dicembre 2012

Crostata con mascarpone e goccie di cioccolato



INGREDIENTI

  • 400 g di pasta frolla
  • 250 g di mascarpone Granarolo
  • 250 g di ricotta Granarolo
  • 200 g di zucchero
  • 10 g di fecola di patate
  • 100g di gocce di cioccolato 100 gr
  • 2 tuorli di uova extra fresche Granarolo
  • 1 bustina di vanillina
  • 1/2 cucchiaino di cannella


Stendete la pasta frolla e foderate un tortiera precedentemente imburrata e infarinata del diametro di 22-24 cm, tenendo da parte un po’ di impasto per la guarnizione in superficie.Preparate il ripieno della crostata versando in un mixer la ricotta, i tuorli, lo zucchero, la vanillina, la fecola di patate e la cannella.Amalgamate il tutto e poi unite il mascarpone e le gocce di cioccolato mescolando con un mestolo.Versate il composto ottenuto all’interno della tortiera.Decorate la superficie della torta con la pasta avanzata.Infornate in forno già caldo a 180° per circa 45-50 minuti dopodiché estraete la crostata e spolverizzatela con poco zucchero a velo




venerdì 28 dicembre 2012

Cupido cocktail








  • COSA VI OCCORRE

  • 1/5 succo di frutti della passione
  • 1/5 succo d’arancia
  • 1/5 succo di lime
  • 2/5 succo fresco di ananas


Preparatelo nello shaker e servitelo nel bicchiere highball con due cannucce grandi.


Branzini al forno



  • INGREDIENTI

  • 2 branzini da 700 g l’uno già eviscerati
  • 2 patate
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 1 limone
  • aghi di rosmarino
  • burro
  • olio
  • sale
  • pepe


PREPARAZIONE

Nella pancia di ciascun branzino mettete un finocchetto di burro, una fettina di limone, sale e pepe. Foderate una teglia con l’apposita carta, spennellatela d’olio, sul fondo mettete dieci rondelle di patate spesse un centimetro, salate, pepate e versate a filo due-tre giri di olio. Sulle patate adagiate i due branzini e su ognuno appoggiate una fetta di limone senza buccia e aghi di rosmarino. Cuocete in forno caldo a 170° per 10 minuti, versate nel recipiente il vino leggermente tiepido, alzate la temperatura a 190°, cuocete per 20 minuti, spennellando due volte i branzini con il loro sugo di cottura. Ritirate, trasferiteli sul piatto da portata. Ai lati, la tradizione vuole che vi siano due ciuffi di prezzemolo riccio, mentre alle due estremità spicchi di limone tagliati al vivo. E solo patate bollite, calde e scondite, come contorno.


Carpaccio di pesce spada alla salsa di capperi



  • INGREDIENTI

  • 400 g di pesce spada tagliato a fettine sottilissime
  • 4 patate lessate di grandezza media
  • rucola
  • olio
  • sale
  • pepe
  • Per la salsa
  • 3 cucchiai di capperi
  • 2 limoni
  • olio

PREPARAZIONE

Preparate la salsa: raccogliete i capperi in una ciotola e copriteli con acqua quanto basta a tenerli a bagno. Dopo un quarto d’ora strizzateli e tritateli finemente. Raccogliete il composto in una salsiera, diluitelo con abbondante olio e il succo dei limoni filtrato. Assaggiate, se necessario aggiungete olio o succo di limone.
Disponete sul piatto da portata le fettine di pesce a cerchi concentrici, salate, pepate, sopra distribuite la salsa preparata. Tenete in frigorifero per circa mezz’ora. Prima di portare a tavola guarnite con la rucola e con le patate lessate tagliate a spicchi e condite con un filo d’olio, sale, pepe.



Torta capovolta di banane


INGREDIENTI
  • 250 g di pasta brisée pronta
  • 150 g di cioccolato fondente
  • 5 banane
  • 60 g di burro
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
  • 1/2 bicchierino di Grand Marnier
  • zucchero a velo

  • PREPARAZIONE















Sbucciate le banane, tagliatele a metà nel senso della lunghezza. In una padella lasciate fondere metà burro con lo zucchero di canna, adagiatevi le fettine di banana, fatele colorire, spruzzatele con il liquore, lasciate evaporare, ritirate e tenete da parte.
In un tegamino lasciate sciogliere il cioccolato a bagnomaria e, mescolando, incorporatevi il restante burro.
Imburrate uno stampo rotondo per torta, spolverizzatelo di zucchero a velo e disponetevi le fettine di banane in modo da disegnare una corolla. Sopra versatevi a filo il cioccolato fuso tenendone da parte un cucchiaio per guarnire. Ricoprite il ripieno con la pasta brisée tirata a disco, fatela risalire di un centimetro lungo tutto il bordo in modo da sigillare il dolce. Cuocete in forno caldo a 200° per trenta minuti circa.
Ritirate, lasciate riposare cinque minuti, rovesciate la torta sul piatto da portata, guarnitela con il cioccolato fuso tenuto da parte e servitela calda o tiepida.



Bucatini alla mozzarella e melanzane









INGREDIENTI                              Preparazione
  • 320 g di bucatini
  • 100 g di mozzarella
  • 1 uovo sodo
  • 1 melanzana
  • 50 g di pancetta
  • 4 pomodori
  • peperoncino
  • olio
  • sale


Pulite la melanzana, tagliatela  a bastoncini, cospargeteli di sale per far perder loro l'amaro. Dopo mezz'ora lavateli rapidamente, asciugateli e friggeteli in olio caldo. In un'altra padella mettete la pancetta a dadini senza alcun condimento, fatela diventare trasparente, aggiungete i pomodori tagliati a pezzetti, un po' di peperoncino (a seconda dei gusti) salate e cuocete a fuoco basso per circa quindici minuti. Unite le melanzane e fate insaporire. Ritirare dal fuoco, aggiungete la mozzarella a dadini e mescolate. Lessate i bucatini in abbondante acqua salata, scolateli e passateli in un piatto da portata, conditeli con la salsa, cospargeteli con l'uovo sodo ben tritato e servite.





TORTA TARTARUGA

Ingredienti (20 persone)

Crema pasticcera
1000 gr latte 
100 gr farina 00 
8 tuorli 
8 cucchiai di zucchero 
1 bustina vanillina 

Pan di spagna 

300 gr farina 00 
300 gr zucchero 
8 uova intere 
1 bustina lievito per dolci 
1 bustina vanillina 
1 pizzico di sale Rotolo al cioccolato 
40 gr farina 00 
75 gr zucchero 
2 cucchiai cacao amaro 
4 uova intere 
1 bustina di vanillina 
2 cucchiaini lievito per dolci 

Marffin al cioccolato 

150 gr farina 00 
50 gr zucchero 
1/2 bustina lievito per dolci 
1/2 bustina vanillina 
100 gr latte 
25 gr burro 
1 uovo intero 
25 gr olio extravergine di oliva Per la finitura 
2 nocciole 
20 filetti mandorle 
1 cucchiaino zucchero 
colorante alimentare rosso 

Procedimento 

Preparo  la crema pasticcera: metto tutti gli ingredienti nel mixer accendo e frullo per 1 minuto. Posso fare anche con una frusta. Verso in un pentolino metto a fuoco basso e comincio la cottura mescolando sempre con la frusta. Continuo così sempre mescolando e quando comincia a bollire piano calcolo 7' di cottura. Tolgo dal fuoco e verso metà della crema in una ciotola che lascio raffreddare mescolando ogni 2-3 minuti. Metto nella crema rimasta 2 cucchiai colmi di cacao amaro e mescolo con una frusta, lascio raffreddare mescolando ogni 2-3 minuti. Preparo il pan di spagna: impasto uova e zucchero con la frusta dell'impastatrice per 12-15 minuti fino a quando diventa una spuma soffice. Setaccio farina, lievito e sale e aggiungo al primo impasto a cucchiaiate mescolando, a mano, delicatamente dal basso verso l'alto. Verso nella tortiera e livello molto bene il composto. Inforno a 180°C per 40-45 minuti. Preparo la torta: quando il pan di spagna è freddo o tiepido lo taglio a metà. In mezzo bicchiere di latte tiepido metto un cucchiaino di zucchero e una punta di vanillina. Bagno le parti interne della torta con un pennello o meglio ancora con uno spruzzo. Faccio uno strato di crema pasticcera fredda e metto in frigorifero per 20 minuti per farla solidificare. Tolgo dal frigorifero e rimetto il pezzo della torta che avevo tolto. Con un coltello modello la torta a forma di guscio. Con i pezzi di pan di spagna tolti, formo la cupola del guscio, copro e metto in frigorifero. Preparo la pasta per il rotolo: con l'impastatrice sbatto molto bene lo zucchero con le uova intere finchè risulta spumoso. Setaccio farina e lievito e li verso a cucchiaiate nel primo impasto e mescolo delicatamente dal basso verso l'alto. Metto un foglio di carta forno su una leccarda verso l'impasto e livello molto bene. Inforno a 175° per 10' circa. Capovolgo la teglia sul foglio di carta forno spolverizzata di zucchero e tolgo la carta che ricopre il fondo della torta. Bagno con latte tiepido, zucchero e una punta di vanillina. Stendo e livello la crema pasticcera e metto in frigorifero per 20 minuti. Tolgo dal frigorifero e aiutandomi con la carta forno formo il rotolo. Lo copro con pellicola e lo metto in frigorifero per tutta la notte. Preparo i muffins: in una ciotola setaccio farina lievito e vanillina. Aggiungo lo zucchero e amalgamo bene (ingredienti asciutti). In una seconda ciotola sbatto uova burro morbido olio e latte (ingredienti liquidi). Prendo la prima ciotola e verso il contenuto nella seconda e mescolo bene. Impasto solo per amalgamare gli ingredienti. Metto nei pirottini da muffins, riempio poco più della metà e inforno a 175°C per 15–20 minuti circa. Preparazione finale: metto in freezer il rotolo per 2 ore per facilitare il taglio a fette. Passate questo tempo tolgo dal frigorifero il pan di spagna, lo copro di crema pasticcera al cioccolato. Taglio il rotolo una fetta alla volta e la appoggio intorno alla torta. Continuo così, una fetta alla volta, fino a quando ho completato il contorno. Tagli altre fette che metto sulla cupola della torta. Se rimangono dei piccoli spazi li riempio con pezzettini di rotolo. Preparo la testa della tartaruga: scelgo un muffins grande e metto due nocciole intere per fare gli occhi. Taglio la bocca e metto zucchero e colore rosso impastati. Preparo le zampe e la coda: prendo un muffin e modello le zampe, due piccole e due più grandi. Infilo nella parte esterna delle zampe le mandorle a filetti che saranno le unghie. Con un tringolo di muffin formo la coda. Due ore prima di servire la torta la metto in freezer per 2 ore. Metto la torta su un piatto da portata e appoggio la testa, le zampe e la coda della tartaruga.